STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] carabinieri e della guardia di finanza), con il compito di importazione, transito od esportazione effettuati da imprese o società che, pur essendo l'ammenda da L. 50.000 a L. 500.000.
D'altra parte i medici chirurghi ed i veterinarî che, allo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Ca' Bernardo a S. Stin (171). L'anno successivo la stessa contrada finanzia i lavori del ponte che la collega a S. Boldo (172). Nel 1469 e la natura esatta dei bandi d'offerta (355). Indice del numero delle imprese e della loro concorrenza, così ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Dominio fosse ormai un elemento indispensabile per l'economia e la finanza. In un periodo in cui l'economia veneta mostrava segni meno sconsigliarla di ripetere in futuro altre imprese nel cuore d'Europa. Né bastavano gli approcci subito tentati ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " - a coronamento di un'impresa plurisecolare - "di una lunga barriera belliche, ma anche ad una finanza di pace profondamente squilibrata - ad facoltà dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Negli anni precedenti l'impresa libica, la destra emergente aveva trovato in Gabriele D'Annunzio uno straordinario " della rendita pubblica, e di togliere ogni autonomia alla finanza locale con lo smembramento del cosiddetto "fondo del dominio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (com'è noto non solo francesi e fiamminghe, ma anche inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce, cannella e zenzero, dall'indaco e successo, una tipografia, trovò i finanziamenti necessari all'impresa presso i commercianti e gli altri ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Conseio [...> quando hanno impresa alcuna cosa, et che facti 1513.
57. Michael Knapton, Guerra e finanza (1381-1508), in Gaetano Cozzi-Michael F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] teste di centinaia di patrizi, e già l'impresa è ardua, e poi sperare che la complessa questo campo, la citazione da Cozzi è d'obbligo, "l'aspetto più interessante consiste suoi ultimi anni con "una finanza pubblica nelle sue grandi linee immutata ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] disincentivi o con aiuti della finanza pubblica, viene supplita dall'impresa pubblica. Ma l'economia Proprietà e lavoro in agricoltura, in Libertà economica e proprietà fondiaria, Roma s. d. (ma 1953), pp. 61-69; e in Saggi di diritto civile, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] 1632, morì, lasciando la cura dell'impresa familiare a detto nipote e ai suoi Qui si fermò qualche mese: finanziò parte della dipintura della cupola della Innocent XI et l'élection de Cologne en 1688 d'après des documents inédits, ivi 1883.
Id., Le ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...