Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] per azioni a prevalente partecipazione pubblica (v. Impresa pubblica) è stata regolata dal d.l. n. 332/1994, convertito dalla ministri o con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] . Harrod).
d) Le imperfezioni del mercato finanziario. La realizzazione di nuovi programmi di investimento dipende non solo dalla loro relativa redditività, ma anche dalla possibilità di disporre dei necessarî finanziamenti da parte delle imprese che ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] portare fino a 20, ma non voleva che essa gravasse sulle finanze e pensò prima di porle in condotta della Spagna o della Santa le loro risposte si distrasse con un altro progetto d'impresa su Ginevra e si attirò addosso gli Svizzeri protestanti. ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] fondiari (cfr. gli artt. 23, 29,32) e il r. d'impresa (cfr. art. 53 e 74).
Il r. complessivo risultante dal concorso in base ai coefficienti annualmente stabiliti dal ministero delle Finanze e, inoltre, che fino allo stesso termine continuerà ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dell'imprenditore e ad altre finalità estranee all'esercizio d'impresa, anche se determinata da cessazione dell'attività, con rappresentate da:
1) le operazioni di credito e di finanziamento, compresi lo sconto di crediti, cambiali o assegni bancari, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] finanziamento del sistema industriale, puntarono l'attenzione ai suoi sottosistemi, i settori industriali, animati dai soggetti (le imprese tra imprese che definiscono l'impresa rete, le reti d'impresa, i distretti industriali.
L'impresa rete ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] detrazioni e la deducibilità di componenti negativi del reddito d’impresa. Con il d.l. 6 dic. 2011 nr. 201, convertito dalla «impresso un tono fortemente restrittivo alla condotta di finanza pubblica, nel tentativo di contenere l’espansione di ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] sala bar, di segreteria, di gestione aziendale, d'impresa turistica, grafico pubblicitario, servizi sociali), raggruppate in dieci al lavoro o per l'inquadramento aziendale.
Per il finanziamento delle loro attività, le regioni possono usufruire dei ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] abbandonare al pubblico il godimento di questi vantaggi, otterranno un compenso, d'altronde, nell'incremento delle entrate che ne deriva alla pubblica finanza.
L'impresa diretta o la partecipazione finanziaria dello stato nell'esecuzione di un'opera ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] un filone di ricerca, sviluppatosi di recente, che analizza i rapporti tra decisione politica, scelta amministrativa e condotta d'impresa.
Sono di tutta evidenza gli elementi di contrasto tra le due teorie summenzionate; in particolare, nella seconda ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...