FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] nuova veste egli condusse in porto un'impresa di grande rilevanza: la realizzazione di uno curare con un sol farmaco due malattie d'indole affatto opposta", e all'inizio dal F. e da altri esponenti della finanza romana (i principi M. Borghese e G ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] in cui sedeva il gotha dell’alta finanza italiana. L’impresa fallì, ma fece nondimeno scalpore, non solo 319-337; G. Simoni - G. Turone, Il caffè di Sindona: un finanziered’avventura tra politica, Vaticano e mafia, Milano 2009; G. La Malfa, Cuccia ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] industriale e un grande finanziere. La disponibilità di ingenti considerata l'incertezza dell'impresa e la sempre più A. Depretis, Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] di John Meuricoffre in F. Fasce, Grand Tour e finanza Usa nel primo Novecento: dal diario italiano di Frank Arthur 1, pp. 167 s.; D.L. Caglioti, Imprenditori evangelici nel Mezzogiorno dell’Ottocento, in Archivi e imprese, VIII (1997), 16, pp. ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] profitti, fu un’impresa destinata a diventare strutturalmente sue competenze in fatto di economia, finanza e amministrazione pubblica.
La morte lo Memorie di Galatina. Mezzo secolo di storia meridionalistica e d’Italia, Galatina 1998, pp. 73-80; M. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] economia, industria e finanza.
Alfonso Sanseverino, Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 413; P. Hertner, del giovane Pirelli e le origini di una grande impresa, 1870-1877, Venezia 2004, pp. 154-156; ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] italiano; tra di essi, dal 1825 M. Gioia, dal 1827 G.D. Romagnosi, dal 1828 C. Cattaneo (che abbandonò gli Annali per dissensi stampa straniera, che diede il nome a un'altra impresa, sempre finanziata da Zini ma creata dal L., il gabinetto di lettura ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] amicizia con G.G. Trivulzio, allora ministro delle Finanze del Regno d'Italia, gli procurò diversi incarichi, tra cui in una nuova impresa editoriale quando quello, acquistata nel 1810 una piccola tipografia denominata d'Alvisopoli, ne trasferì ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] e Carlo V, paragonata all’impresa di «accordare Dio col di un presunto quadro di Raffaello, in Vita d’arte, VII (1911), 40, pp. 127- Turini, funzionario e mecenate, in Leone X. Finanza, mecenatismo, cultura. Atti del Convegno internazionale... ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] d'alto rango: il F. si dedicò certamente agli studi giuridici (dopo la metà del secolo è ricordato con l'appellativo di doctor iuris); coltivò l'arte militare e, per tradizione di famiglia, il commercio e la finanza questa grande impresa le ambizioni ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...