Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] ai creditori e quindi a tutti i possibili progetti d'investimento. Questo equivale a riaffermare il principio della 'separatezza' tra finanziatore e finanziato, cioè in definitiva tra banca e impresa. Per usare le parole del governatore Ciampi, "nell ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] bene il connubio di alta tecnologia e alta finanza nella pirateria. Il bastimento, lungo 85 m anche a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere Assessment Group), un’impresa di consulenza dedita alla ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] Associazione Rossi-Doria», 2012, pp. 7-51.
G. Ballarino, D. Checchi, La Germania può essere un termine di paragone per l’ , M. Russo, M. Baracchi et al., Economia e finanza nelle imprese meccaniche delle regioni del Nord Italia 2005-2008, Modena 2011, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] governo d'Azeglio, ma con un atteggiamento più moderno, sensibile al disegno cavouriano di un rinnovamento della finanza preparava la spedizione di Sicilia e la favorì; quando l'impresa di Garibaldi nel Sud consigliò l'intervento dell'esercito regio, ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] in via di sviluppo, sotto la costante pressione della finanza internazionale. È infatti il mercato che oggi impone rigorose previsto dal contratto e poi rientrano nei Paesi d’origine. Per le imprese il vantaggio è chiaro: i lavoratori italiani o ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] superare anche i 50° C, ma nelle notti d’inverno possono scendere sottozero. La gran parte del ) che con il narcotraffico finanziano le proprie attività terroristiche. La vedono fra i protagonisti anche un’impresa italiana.
Con una specie di nemesi ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] alla produzione delle funzioni pregiate di servizio anche alle imprese più tradizionali.
Non è il solo caso di potenzialità Ai villaggi industriali finanziati da Breda e Pirelli per dare alloggio alle masse operarie d'inizio secolo si affiancarono ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] altri termini, lo Stato finanziava attraverso le sue banche le imprese e questi finanziamenti avevano sia il senso reale abbassando quindi i costi di produzione di molti beni di consumo. D'altro canto una serie di servizi che prima erano gratuiti, o ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] i costi e benefici per ciascuno nella partecipazione all'impresa comune.
Un vigoroso colpo di timone in direzione delle risorse energetiche; il finanziamento dei disavanzi di bilancia dei pagamenti e il livello d'indebitamento di alcuni paesi. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Rosmini, Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo . a Bologna (1463-1477), in Atti e Mem. d. Deputaz. distoria patria per le prov. di Romagna, sui rapporti tra il B. e la finanza del Comune di Bologna, G. Orlandelli, Note ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...