Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] il baseball di una svolta determinante: l'impresa di Comiskey, al quale è oggi intitolato Italia non andò al di là della piazza d'onore, pur impegnando duramente gli olandesi. Nel con molto successo nel mondo della finanza.
George Herman Ruth nacque a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] esercito, e come relatore sui preventivi del ministero delle Finanze e sul progetto di tassa sulle automobili e i , e II, L'esperienza d. Banca Commerc. Ital., Milano 1976, ad Ind.; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa... . La Terni dal 1884 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] non meno di quelli fiscali sulle imprese, con un beneficio soprattutto dei regimi pubblici, esclusa l'ipotesi di finanziare l'aumento della spesa con un aumento riforma definitivo. I punti principali d'intervento individuati riguardano da una parte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] continuato ad avere le immediate e urgenti necessità della finanza pubblica, le spese di prestigio e per negozi diplomatici segnato una breve tregua d'armi fra le due parti, sancì il successo politico e morale dell'impresa di Carlo Emanuele I. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] marina affidata all'ammiraglio Des Geneys (specie dopo l'impresa di Tripoli del settembre 1825), e vide svilire il (1972), pp. 144-159; Id., I moti piemontesi del 1821, in Riv. d. guardia di finanza, XXI(1972), 2, pp. 167-99, con bibl. alle pp. 167-74 ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] competitività delle imprese. Non a caso, se si guarda alla distribuzione dei centri di servizio – spesso finanziati dall’attore la continuità di tale approccio anche durante gli anni Novanta; d’altra parte, in Veneto lo spostamento verso la Lega e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] erano bastanti per poter compire l'impresa. Il C. non conosceva il XXVI (1909-1910), pp. 45-62; A. D'Ancona, Viaggiatori e avventurieri, Firenze 1911, pp. 215- 691-714; M. Ruini, Avventure e avventur. della finanza (Law e C.), Milano 1969; L. Baccolo, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] la spesa nelle altre componenti del welfare, sia rispetto al resto d’Europa.
La carenza del welfare per la famiglia non è imprese – ha anche interessato la finanza pubblica, aumentando la competizione fiscale – soprattutto a favore delle imprese ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] del mondo, mandando in crisi la finanza globale. In un primo momento si leadership di Merkel. Una triplice impresa titanica: guarire il paese, rifondare dell’Unione, e per questo motivo le linee d’azione perseguibili si sono allargate a campi che ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] credito centralista e prescrittivo, lesivo della libertà di impresa privata. Gerolamo Boccardo e Francesco Scoti, sollecitati ricostruzione della serie storica, «Questioni di economia e finanza», 31, Banca d’Italia, Roma 2008.
C. Giannini, L’ ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...