L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] numero di imprese pubbliche.
Un settore certamente bisognoso di cure speciali era quello della finanza, che a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2013 (in partic. F. Amatori, Un profilo d’insieme. L’età dell’IRI, pp. 3-56; A. Colli, La grande stagione dell ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] una imposta personale e progressiva a favore dello Stato" (La finanza locale e i suoi problemi, cit., p. 247). Un -Napoli 1966, passim; F. Manzotti, Un carteggio inedito con D'Annunzio,B. e l'impresa di Fiume, in Nuova Antologia, ott. 1966, pp. 106 ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] nel caso in cui l’associazione sia armata e il finanziamento delle attività economiche gestite dai mafiosi provenga dai delitti da la politica, gli strumenti per colpire l’impresa e le ricchezze mafiose sono più d’uno e anch’essi hanno perlopiù una ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] da Mazzini allo scopo di finanziare la ripresa dell’azione rivoluzionaria durante le fasi terminali dell’impresa garibaldina s’erano registrate, sia di morti e con il regime semipermanente di stato d’assedio che l’accompagnò – di quella combattuta tra ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Lo sviluppo di grandi imprese agricole contribuì dunque ad era anche il centro della finanza e del commercio internazionali oltreché la the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since 1700 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] partecipato al dibattito sul XX congresso e sui fatti d'Ungheria, mentre non si trova una sola compiuta di seguirli da presso e alle imprese di governarli nei processi produttivi, al centro e a destra, nella finanza e nell'industria, oltre che nella ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Veneto – che è l’unica regione italiana a sommare turismo delle città d’arte, d’affari, balneare e invernale – è la sesta per presenze, e la , e quindi reddito, nei servizi alle imprese, nella finanza, nei servizi informatici. Cosa interessante, le ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] condotti da D. Stark (2009) – attraverso ricerche etnografiche nel settore dei media e della finanza negli Stati del sistema finanziario; c) i deficit nel management delle grandi imprese; d) le insufficienze del sistema formativo e della ricerca; e) ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] 20 figli, di cui 10 sopravvissero), ma non lavorò nell’impresa di famiglia; si laureò in ingegneria (1847), intraprendendo una essere compiuto senza indugio dal primo ministro delle Finanze del Regno, l’uomo d’affari livornese Pietro Bastogi, e fu l’ ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , il G., giustificò l'impresa evocando la "fatalità storica, , Firenze 1956; R. Colapietra, Politica e finanza nel primo decennio parlamentare di G. G. Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391-485 ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...