CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] i tassi d'interesse quando il futuro si configura per le imprese come più redditizio (v. Wicksell, 1934-1935). Viene così stimolata e sostenuta l'attività, speculativa o produttiva, dei soggetti più attenti alle condizioni di finanziamento. Con essa ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] quelli medi e medio-bassi.
Tutto ciò, d’altra parte, non significa che l’Italia loco, presso la comunità italiana e finanziatori ebraici, i capitali necessari, che si è detto, che porta le imprese maggiori e tecnologicamente più avanzate a sopravvivere ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] al tribunale dei morti. Tutte le sue imprese gli sono ora addebitate. La sua salvezza quei templi della borghesia e della finanza che sono le grandi sale di o De Moïse à Mao, 5.000 ans d'aventures et d'amour. Lo spettacolo può aver luogo in un ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] insieme contribuisce alle entrate con un gettito in grado di finanziare le sue spese correnti e di conto capitale con piccole in quelle che hanno avuto processi d’industrializzazione centrati sul ruolo delle grandi imprese, e anche nell’area di Roma ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] le province autonome del Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Friuli, seguite dalle altre regioni del Centro finanziamenti da enti sovraordinati. Anche i finanziamenti dello Stato per la legge 488 furono utilizzati dal clan per far aprire imprese ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] sono sotto la media nazionale, ma anche due regioni del Nord (Valle d’Aosta e Liguria) e tre regioni del Centro (Toscana, Marche e la frequenza e la continuità con cui la finanza (bancaria e delle imprese) è stata usata per puri scopi di corruzione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] impresad'ora, nel 1987, le prassi sottolineano e accentuano le divergenze tra i diversi tipi di comuni (individualizzazione delle sovvenzioni invece della dotazione globale di strutture per i piccoli comuni; ritorno alla tutela delle finanze ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] la maggior parte dei servizi legali globalizzati, e le altre filiali di imprese si focalizzano su due aree specifiche d’attività: la finanza e la politica. Le imprese di consulenza legale tendono a concentrare i propri uffici nei centri finanziari e ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] la produttività del Sud sia di costituire domanda per le imprese del resto d’Italia. Si trattava di un modello costoso, in volendo per un momento tralasciare il tema degli squilibri di finanza pubblica, che pure ha giocato un ruolo determinante, ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] Non era esclusa neanche la possibilità di costituire imprese a partecipazione regionale nel quadro di una capacità i soggetti destinatari di interventi in materia di finanza pubblica.
Di grande interesse, in tal senso, il d.p.c.m. 18 dic. 2011, art ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...