Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] locale, con la città e i suoi patrizi e borghesi.
Proprio perché impresa, proprio perché macchina, lo Stato è qualcosa di esterno al tessuto dallo Stato, che pur li finanzia, e tendono ad ampliare la propria sfera d'azione e a chiedere maggiori ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] se il suo dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965, pp. , di edificare nuovi imperi: un'impresa che non per caso era anche banker (1870-1914), New York 1965 (tr. it.: Finanza internazionale e Stato. Europa, banchiere del mondo, 1870-1914 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fratello, il cardinale Antonio, che finanziò anche la costruzione, all'interno niente nel contesto della città. Fra le imprese maggiori sono da elencare l'aggiunta del , dell'ammontare di circa 715-720.000 scudi d'oro (circa 1.080.000 scudi di moneta), ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] El fa le cose sì pulite e belle
Che contra d’elio no se pol parlar.
Se el ga una a Venezia tra il 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Venezia, 1530-1630, in L’impresa. Industria commercio banca secc. XIII- ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] impresa ardua e dispersiva ("Definir le bourgeois? Nous ne serions pas d'accord [...]. D'abord l'enquete. D' vengono descritti come marchands o négociants [...]. Il mondo della finanza è presente con un solitario banchiere, e abbiamo un mercante ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ). Pure non rinunciando a cercare ancora di ottenere finanziamenti tramite il D., nel 1855 Mazzini lo farà con toni sempre più direttivo dell'associazione che doveva sostenere le nuove imprese garibaldine in concorrenza con la Società nazionale di La ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] radicali sostenuto dal ministro delle Finanze, e in seguito capo del erano state registrate 1,9 milioni di imprese private, e nel settore privato lavoravano oltre tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] più o meno vaga coscienza. Né si deve dimenticare d'altro lato che anche nelle sue più accese manifestazioni sociali, che par disperata impresa cercar più di risolvere in sua incidenza è minima nella economia e finanza dei singoli Stati, anche solo a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] per lo Stato l'esigenza di continuare a finanziareimprese inefficienti.
La libertà di commercio e le politiche che gli interventi passati hanno prodotto e che riducono la libertà d'iniziativa e quindi frenano la crescita. Le attività che, spesso ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra del come quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non faceva il in edifici legati al mondo della finanza e dell'amministrazione. Numerose esplosioni di ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...