Viaggiatore, informatore politico, nato in Firenze il 4 marzo 1418, morto presso questa città il 2 agosto 1492. Esordì al servizio di Firenze, ma avendo preso poi parte a una congiura contro Luca Pitti, [...] l'impresad'Italia. Ritornato nel 1468 in Firenze fu al servizio dei Medici e poi di altre corti italiane.
Ha lasciata una cronaca, che è piuttosto una raccolta di notizie diverse (storiche, geografiche, politiche, di statistica, di finanza ...
Leggi Tutto
Modigliani, Franco
Mario Baldassarri
Economista italiano naturalizzato statunitense (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Unico premio Nobel di economia nato in Italia. Il padre medico avrebbe [...] che il valore di un’impresa non cambia se questa si finanzia emettendo azioni oppure indebitandosi con denaro di una soddisfacente crescita. Fu a lungo consulente anche della Banca d’Italia, oltre che del Tesoro americano, della FED e di alcune ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il 1982, in Italia, che la Mafia come impresa o sistema di imprese organizzate diventa il paradigma prevalente delle legislazioni in tutti e e penali; prestiti a rimborso; finanziamenti/operazioni in contante; gioco d'azzardo e case da gioco; sistemi ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] i suoi inviti. Senza perdersi d’animo, Verri si buttò a corpo morto in un’impresa ben più vasta, una storia la collaborazione di E. Chiari et al., 2014; II, Scritti di economia, finanza e amministrazione, tt. 1-2, a cura di G. Bognetti et al., 2003 ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] università i fondi statali arrivano a finanziare circa un terzo dei costi, agli ‘oligarchi’, un gruppo di uomini d’affari che costruirono le loro fortune negli della produzione interna è dominata dalle imprese nazionali. Al termine di un processo ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] liberista nel 1916 e, dall'agosto, affiancò Salvemini nell'impresa di pubblicare di nuovo L'Unità, che uscì nel menti educate alla logica matematica" (A. Cabiati, La "Finanza" di A. D., in Giorn. degli economisti e rivista di statistica, LXVII ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] al padre, nel 1947; Filomena, infine, sposò un giornalista ebreo d’origine polacca e lo seguì a Mosca nel 1935, ma il matrimonio all’impresa di Fiume, Napoli 1967, mentre per il contesto economico cfr. P. Frascani, Politica economica e finanza ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] il principio ‘willing seller’ e d’introdurre la possibilità dell’esproprio miliardi di tonnellate di riserve, mentre l’impresa Sasol è il primo produttore mondiale di a una riforma del sistema della finanza e del commercio mondiale che avvantaggi le ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] un’economia emergente, quali finanza e information technology. Il , prodotti alimentari, tessili e d’arredamento. Principale partner commerciale è di gas ogni 100 chilometri, mentre l’impresa russa Gazprom rivendicava la legittimità della tariffa ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Pantaleoni per le allora buone sorti di una sua impresa di laterizi possono conciliare i toni xenofobi delle sue breve e sterile collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume (dove diresse le finanze della Reggenza italiana del Carnaro), interpretò ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...