Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] effetto che causa, del prevalere della finanza imperiale su quella senatoria.
C. l'altro a Tingis (Tangeri). Altra impresa di polizia fu l'intervento nel regno Bosporano afferma la tradizione, avvelenare C. nel 54 d. C. per aprire la strada al figlio ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] e mantenuti in tanti territori d’Italia. Molte medie e grandi imprese italiane devono parte significativa della si ampli in modo consistente. La possibilità di accedere a finanziamenti per la promozione di progetti innovativi, per es., trova oggi ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] le diverse funzioni dell'impresa costruttrice (produzione, ricerca, marketing, finanza) e i principali sostenibile sotto il profilo ambientale.
bibliografia
J.P. Womack, D.T. Jones, D. Roos, The machine that changed the world, New York 1990 ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] da cui deriva il reddito si può d'altra parte ridurre alla stipulazione di un G. Zappa, la determinazione del reddito nelle imprese industriali, Torino 1920-1929; L. Einaudi reddito e di entrata in economia e in finanza, ibid., II; A. Loria, Documenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] più o meno la sua sorte da quella dell'impresa, perché, date le proporzioni di essa, non può simpatia con la persona che la individua, e d'altra parte vede sempre più meccanizzarsi il suo del mercato e della finanza internazionale aggravò a sua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] % delle entrate in valuta): dopo una battuta d'arresto a causa degli attacchi terroristici compiuti sul idrocarburi, penalizzato dalla mancanza di finanziamenti, soddisfa appena la metà del e alla libertà di impresa, traghettassero il Paese verso ...
Leggi Tutto
Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] liberi professionisti, top manager delle grandi imprese e della finanza, superstar dello sport e dello spettacolo. , La diseguaglianza dei redditi in Italia, in Diseguaglianze diverse, a cura di D. Checchi, Bologna 2012, pp 137-53; F. Alvaredo, A.B. ...
Leggi Tutto
TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] lui come amministratore della finanza, e s'impadronì dopo il 305, una narrazione dell'intera impresa di Alessandro in Asia. Questa narrazione noi et les indigènes égyptiens, in Rev. Belge de Phil. et d'Hist., III (1923), p. 149 segg.; W. Kolbe, Die ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] commerciale d'Oriente, da lui fondata e in breve resa arma efficace d'italianità. Ma la sua maggiore impresa è cioè nel momento più difficile della finanza italiana, chiamato a reggere il Ministero delle finanze: regolò allora i debiti di guerra ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] (1967) e il Ph.D. in economia presso il Massachusetts Institute of Technology (1970). Professore di finanza alla Alfred P. Sloan School ottimo nei campi più disparati della finanza: gestione finanziaria delle imprese e delle famiglie, teoria dell' ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...