MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e il 1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i fitti, (carabinieri, polizia, guardia di finanza) ha reso possibile − anche loro e con le m. centralizzate, in imprese criminali o in affari.
Bibl.: Utile la ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] Carabinieri, della R. Guardia di finanza e quelle di polizia.
Per l nave. Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di una associa volentieri i marinai alle fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] l'oggetto principale della loro impresa; in questi ultimi casi esse una qualche dimora dell'indigente sul posto. D'altra parte non può negarsi uno stretto rapporto organizzati militarmente (agenti carcerarî, di finanza, ecc.).
Il secondo criterio ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] un servizio. Si è compreso che del d. fanno parte aspetti immateriali come processi e servizi favorite dal sistema della finanza e dalla presenza sui mercati la dimensione della piccola e media impresa, caratteristica del sistema produttivo italiano, ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] primo luogo con il mondo dell'economia e della finanza. Decisamente in primo piano rispetto al versante tecnico- d'oro, premio giornalistico annuale riservato al miglior calciatore militante in Europa. La sensazione generale che con l'impresa ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] ne acquisiranno sempre di più le politiche d'ispirazione neokeynesiana (Stiglitz, Weiss 1981), fondate sulla diffusione e sulla crescita dell'informazione nel settore del credito, della finanza, del lavoro e dell'impresa. Il fatto che negli USA l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] al cosiddetto conto dei flussi di cassa che al conto economico dell'impresa, il b. dello stato registra tutte le entrate e tutte le entrate ordinarie dello stato e quindi finanziabili attraverso operazioni d'indebitamento. L'indebitamento netto, più ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] intermediari finanziari.
Un secondo canale è quello delle reti di finanza organizzate su base etnica e fondate sull’onore, quale per 1976, Washington (D.C.) 1979; A. Di Amato, Diritto penale dell’impresa, Milano 1987, 20117; R.D. Cooter, Diritto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] 540 miliardi di dollari; nel 2013 il fatturato complessivo di queste imprese, realizzato sui mercati nazionali e su quelli internazionali, è stato a cura di F. Pannetta, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza 59, dicembre 2009, http://www. ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] architettura barocca –, ma non si era mai prima d’ora identificata totalmente con questa funzione. Il suo dominio incontrastato della finanza. Pressoché tutti gli conoscitive, creative e operative di qualsiasi impresa umana. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...