Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] critiche sulle capacità accumulatrici dell'impresa che amministrano e altri;
d) il movente della prudenza di cui al T.U. per la Finanza locale approvato con r.d. 14 settembre 1931, n. 1175, e al regolamento approvato con r.d. 30 aprile 1936, n. 1138, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...]
International monetary fund, Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role in China's economic transformation di finanziamento dello Stato - costituito dal trasferimento dei profitti delle imprese statali ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] si è notata recentemente la formazione di alcune imprese finanziariamente solide e razionalmente organizzate aventi per oggetto il Messico.
Negli Stati Uniti d'America la cinematografia non subisce l'influenza che della finanza e dell'alta banca. I ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] alla supremazia della città. L'impresa avveniva prima che la solidarietà fosse cui Cleomene si sosteneva soprattutto per la finanza e la flotta, diventa renitente. di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec.). ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] natale alla Lega degli Achei. Sicione era comune d' importanza non comparabile ad alcuno dei dieci comuni dubbio cercata nelle misere condizioni della finanza pubblica. I privati dovevano avere Messene; e poiché nell'impresa Filopemene trovò la morte, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] nel 1927. Vi sono pure cave di gesso e di marmo, di terra d'ombra e di terra verde. Un'industria mineraria in grande sviluppo è quella dell '73 le spese dell'impresa, la Maona di Cipro, della quale la finanza cipriota restò disgraziatamente serva. La ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] anni Novanta si assiste invece a un ritorno d'interesse e di nuovo si torna a parlare respiro senza l'intervento della finanza pubblica: direttamente, o attraverso che valga, in ogni caso, impegnarsi nell'impresa. Per questo già da tempo negli Stati ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] del 2010 ha fatto del riequilibrio delle finanze pubbliche la sua priorità. I risultati prestiti alle banche e alle imprese di costruzione. Nello stesso anno che accarezza l’erba), che ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes. L’urgenza dei ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] privative, per il palazzo delle finanze, per il palazzo postelegrafonico. 13.
Con il fallimento di quest'impresa, la politica dei Greci di Occidente generale. Ma il vero tracollo avviene solo nel 410 d. C., quando Alarico prende la città.
Reggio non ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] 1994 nr. 474). Le privatizzazioni di imprese pubbliche non trovano una base formale cogente nel Province rimaneva disciplinato dal testo unico del 1934 (r.d. 3 marzo 1934 nr. 383): la legge nr Il controllo pubblico della finanza privata, Padova 1992.
...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...