La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il piano di rotazione dell'elica. Il valore di t1 dipende dal tipo d'arma che si considera, e può variare fra 3 e 15 millesimi di prestatori di denaro alle imprese una garenzia sopra gli stessi aeromobili acquistati col finanziamento. L'art. 9 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ). Le due banche, che si proponevano soprattutto lo scopo dell'emissione e collocamento di azioni e del finanziamentod'imprese industriali, dovettero subito lottare contro la difficoltà dell'assorbimento di tali titoli sul mercato italiano; ma ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] G. Barsanti, Società per azioni, ibid.; F. Vito, La coalizione delle imprese, ibid.; F. Coppola d'Anna, Le statistiche delle scorte, ibid.; F. A. Répaci, Finanze dello stato, delle amministrazioni autonome ed enti autarchici, ibid.; J. Tivaroni, La ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] a trovarsi alla retroguardia, mentre d'altra parte divengono sempre più numerose le imprese teatrali private.
La storia della der Wissenschft, che, fondata nel 1911, organizza e finanzia una ventina di istituti, anche in altre città della Germania ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la sua burocrazia, l'esercito, la finanza, - sono altrettanti aspetti e momenti beneficio della cultura latina. L'impresa fu condotta a termine dagl è per la Francia un'età gloriosa: non priva certo d'errori e di sventure, ma ricca di fortune e di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] ellenica contribuì al successo dell'impresa di Dione per la restaurazione della cittadini al governo, risanò le finanze sì che Cartagine poté in il quale poteva contenere fino a circa 30.000 mc. d'acqua. Forse giungeva in esso l'acqua dei monti di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 'amministrazione locale.
b) Lo Stato libero d'Irlanda, che ha regime di Dominion.
pubblici generali. Ciascuna unità ha le proprie finanze, tasse, dogane, ecc., e non vi età (Edoardo VI) a simili imprese, ritardavano i progressi dell'Inghilterra in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dall'esito della più impegnativa impresa messa in essere nel processo Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal paesi aderenti al mantenimento di finanze pubbliche sane, fissando le ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di aver voluto legare la fortuna d'un istituto di emissione a quella d'una grande impresa commerciale e coloniale, ma anche, data soprattutto dai crediti a breve scadenza fatti dalla finanza straniera, specie americana, il cui ritiro è sempre ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 'Europa. In particolare, a queste imprese sono stati concessi finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni fiscali. il National College of Art and Design di Dublino.
Anche i mercanti d'arte moderna, il primo dei quali fu V. Waddington che fondò la ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...