Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del 1514-15 non accrebbero certo il prestigio del papa neppure come principe italiano; la guerra d'Urbino esaurì le finanze e screditò il pontefice, giacché l'impresa apparve compiuta con una finalità nepotista; nel desiderio di sbarrare a Carlo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (668-626) rammentano tra le loro imprese varie spedizioni contro gli Aribi (variante di tradimento), ristorarono la finanza, protessero le scienze e ad, fatto di una zucca tagliata per metà, coperta d'una pelle tesa e munita di uno o due fori ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] lav. pubbl., 1929; E. Turbati, Rapporto fra proprietà, impresa e mano d'opera, nell'agricoltura italiana, X: Sardegna, Roma, Ist torbidi, si schierò il Pitzolo, intendente generale di finanza, e il generale delle armi, marchese Paliaccio della ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di densità si mantengano ancora assai basse: poco più d'un abitante per kmq., di fronte a 15 degli commerciali) rimase, si può dire, impresa privata (Compagnia della Baia di Hudson the Can. Pac. Line, 1928.
Finanza. - Negli anni della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1 e un minimo del 9,8 nel Salisburgo. La Stiria presenta pure un massimo d'intensità di produzione per l'avena (q. 14,5 per ha.) e la segale infedeli, ma non per un'impresa di conquista. L'interesse del supremo organo della finanza, furono ora, dopo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] l'Andalusia.
Il Portogallo possiede alcuni laghi d'origine glaciale nella Serra da Estrella e lagune per la gestione a un'impresa di stato, la Trasportes Maritimos stato e il cespite principale della finanza era fornito dalle sue rendite. Talvolta ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le sempre crescenti risorse e il fiorente credito delle regie finanze, che col procurare ai popoli da Dio commessi al mio , la necessità di costruire linee d'interesse locale, trascurate dalle imprese private perché poco redditizie, ma necessarie ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] capace di misurarsi con i poderosi Mark IV, era fiancheggiato da un parco d’artiglieria di prim’ordine: 1.200 cannoni di 8,76 e 7,7 nn. 416 e 417); c) finanziamenti per il ripristino e la riconversione di imprese industriali di interesse generale o di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] la nuova parola d'ordine è 'privatizzazione'. Lo Stato si ritrae da controllo e gestione delle imprese, non scende ma tra Europa economica e Stati territoriali, fra tecnocrazie della finanza e partiti politici. Poco o punto giova il rammentare che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] entrata sono le imposte dirette e indirette, il reddito delle imprese di stato, le lotterie, i beni demaniali. I più ordine le finanze del paese.
Nuovi contrasti politici fra conservatori e liberali si ebbero in seguito al progetto d'una costituzione ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...