Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nascente borghesia della finanza e dell’industria siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al cronache medievali per mettere in scena le popolari imprese degli Infanti di Lara e di Bernardo del Carpio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] città fondata sul controllo della grande impresa, a causa della crisi dell progettazione, design, formazione, finanza).
A partire dagli anni e s’impone con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L. Venturi, ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] un’economia di mercato è il p. che un’impresa calcola per vari motivi, per es. per misurare lo normalmente mediante imposte o forme di finanza straordinaria (p. per i servizi (e si parla per questo anche di p. d’imperio o di p. legale) a vendere a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sono solo quelli ‘interni’, che riguardano il soggetto economico (impresa o persona) che decide e realizza l’attività. Gli parte di governi e agenzie internazionali, che li finanziano con finalità d’aiuto allo sviluppo. L’a. costi-benefici trova ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] Innanzitutto il r. viene associato all’attività di impresa, cioè il r. cui va incontro l con tale sistema. R. paese In finanza internazionale, il r. derivante dall’ progettazione e la realizzazione a regola d’arte, cioè secondo procedure adottate da ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] di diritto privato, anche al fine di porre rimedio alla crisi della finanza pubblica e di restituire una maggiore efficienza al sistema, diminuendo il numero delle imprese pubbliche. In particolare, il d.lgs. n. 419/1999 ha fissato un termine, che è ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] e della privatizzazione, dall’ENEL. Le imprese a partecipazione statale sono state escluse da questi nel s. statale, aggregato di finanza pubblica, si includono quelle unità s. caldo quello nel quale le masse d’aria sono a temperatura più elevata di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] olive da tavola nel 1930-1931 è stata di 292.950 q.; quella dell'olio d'oliva è stata di 1.000.711 q. nel 1928-1929, 794.746 q. e del prestito marittimo, nel quale il finanziatore di un'impresa commerciale sopporta il rischio della perdita della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] cui però gran parte su licenza straniera).
Finanze (p. 33). - Con l' autorizzato la Banca del Giappone ad aumentare i suoi acquisti d'oro e ha cercato di stimolare la produzione aurea sia Annuario.
Storia (p. 33).
L'impresa di Manciuria (1931-32) ha ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] nel campo delle industrie. Certo, non tutte le sue imprese riuscirono; ma le esperienze di Leri, mentre non furono principio a una questione di finanza, offrì le dimissioni (27 aprile); ma il re, ammonito coraggiosamente dal d'Azeglio, fece forza a sé ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...