PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] far parte della sezione economica della sua commissione Economia e Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 per andare a ) per impedire che lui e gli altri responsabili d’impresa fossero i primi interlocutori dei comandi angloamericani. In ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] discussione nel paese. Pacces e Piero Colombi, esperto di finanza e ideatore del Taccuino dell’azionista, entrarono nel gruppo qualche competenze adeguate alle moderne problematiche dell’amministrazione d’impresa.
Pacces aveva promosso, nel 1956, il ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Spa è stato versato nel 2003 al Centro per la cultura d’impresa di Milano, ma al 30 giugno 2011 risultava ancora in e le attività, in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle provincie lombarde dalla ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] simpatie e alla fiducia del re. L’avvio dell’impresa di bonifica dei vecchi terreni insalubri e paludosi del del re ritenevano determinante per le sorti del Regno attirare la finanzad’Oltralpe per ricevere maggiore attenzione da Napoleone III.
Dopo l ...
Leggi Tutto
evasione fiscale
Paola Maiorano
Comportamento in violazione della legge nel campo delle imposte, delle tasse, dei contributi. Nell’e. f. rientrano tutti quei metodi illegali atti a ridurre o eliminare [...] fiscale (vendite in nero) e, nell’ambito dell’esercizio d’impresa, tramite la sotto dichiarazione dei ricavi e del fatturato o realizzate da Equitalia, ➔, o accertamenti della Guardia di Finanza) o con il metodo della comparazione tra la base ...
Leggi Tutto
IRES [Imposta sul Reddito delle Societa]
Angelo Castaldo
IRES (Imposta sul Reddito delle Società) Imposta introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 80/2003 ed entrata in vigore dal 1° gennaio [...] (IP), la base imponibile (ΠBI), soggetta all’imposta sui redditi d’impresa, è quindi rappresentata da: ΠBI=Rt−Ct−AM−IP. Quindi, personalità nel mondo economico (Teoria generale della finanza pubblica, 1945). Diversamente da coloro che giustificano ...
Leggi Tutto
ristrutturazione dei debiti, accordo di
ristrutturazióne dei débiti, accòrdo di locuz. sost. m. – Con la riforma del diritto fallimentare (avviata con il d. l. 35/2005 e proseguita con una serie di interventi [...] composizione concordata della crisi d’impresa: accordi tra l’impresa e i suoi principali creditori, aventi a oggetto la rinegoziazione dei termini di pagamento, la prestazione di nuove garanzie, l’acquisizione di nuova finanza. Tuttavia, nel silenzio ...
Leggi Tutto
vigilanza
Giuseppe Marotta
Controllo del rispetto delle norme, degli istituti e delle procedure volti a prevenire, fornendo una rete di sicurezza, il rischio di insolvenza delle banche autorizzate a [...] operatività in un ambito territoriale circoscritto, le condizioni per l’operatività sui mercati finanziari e nella finanza straordinaria d’impresa; i requisiti patrimoniali (come quelli stabiliti dagli accordi di Basilea; ➔ Basilea, accordi di) e gli ...
Leggi Tutto
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)
Andrea Menini
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) Ente autonomo di diritto pubblico (l. 580/1993) che, [...] a livello di tutela ambientale, credito e finanza, certificazione della qualità, creazione di nuove aziende, di responsabilità sociale d’impresa, di sviluppo turistico, di reti di imprese e di imprenditoria femminile;
• di internazionalizzazione con ...
Leggi Tutto
tesoreria
Iacopo Cavallini
Funzione interna, in un modello rappresentativo delle aziende per aree funzionali, incaricata di programmare e gestire i flussi di cassa sia in entrata sia in uscita, e di [...] La tesoreria nelle PMI
Nella media, piccola e piccolissima impresa, l’accentramento dei ruoli in capo all’imprenditore- in linea con le esigenze della moderna corporate finance (finanzad’azienda) e riconducibili al treasury management e al financial ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...