Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] , in Società, banche e crisi d'impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, Torino, 2014, 2429; Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, cit., 195 s.).
I prodotti misti: una crasi tra assicurazione e finanza
Premessa
La “creazione” del ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] in alternativa alle misure concordate di risoluzione della crisi d’impresa (piani di risanamento ex art. 67 l. fall un trust di scopo, affermando altresì che l’apporto di nuova finanza tramite la gestione di partecipazioni sociali da parte di un trust ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] della vita pubblica è confermata dalla nomina a consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa di Borbone, avvenuta il 28 febbr. della Corona anche a scapito della libertà d'impresa dei privati: scelta difforme, come ha ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] e di un deputato per «diritto d’industria»; fu anche abile uomo di finanza, amico e compagno di scorribande Cinisello Balsamo 1990, ad ind.; G. Roverato, Gaetano M. jr, umanista d’impresa, in Odeo olimpico, 1991-94, vol. 21; G.L. Fontana, Poli ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] erogati: a) in funzione della presentazione della domanda di omologazione (c.d. finanziamenti-ponte, normalmente erogati per consentire all’impresa di ‘sopravvivere’ fino all’omologazione e di predisporre la domanda), purché la prededuzione ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] seguendo la linea dell’integrazione a monte, Piaggio finanziò la fondazione della società Officine elettromeccaniche per la produzione .: L’assenza di un archivio di famiglia o d’impresa non ha rappresentato un ostacolo per documentare, anche nei ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] disegno di Cefis, il quale, d’altra parte, non riuscì a risanare la grande impresa chimica e si dimise nel 1977 vedeva soffiare il vento del liberismo e della supremazia della finanza, apparve per la società milanese un periodo di promettente ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] a cura di, Operazioni di Finanza Straordinaria, Milano, 2008, 327; Leo, M., Le imposte sui redditi nel testo unico, Milano, 2016, 1262 e 1455 ; Lupi, R.-Stevanato, D., La fiscalità delle operazioni straordinarie di imprese, Milano, 2002, 64; Potito ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] nel Meridione d’Italia, benvero in aree non soggette a vincolo, con d.P.C.m., su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto e da un divieto posti alla proprietà e alla libertà d’impresa, il diritto dell’ambiente non è di per se ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] , dell’IMU pagata sugli immobili destinati ad attività d’impresa o di lavoro autonomo. Si sarebbe trattato di una l. delega di riforma del sistema fiscale approvata dalla Commissione finanze della Camera dei Deputati lo scorso 20.9.2013), indicatore ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...