Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] detta disposizioni in tema di prededucibilità del credito sorto da finanziamenti ad opera di istituti di credito in esecuzione di un Le responsabilità penali relative alle soluzioni concordate delle crisi d’impresa, in Riv. dott. comm., 2008, 111 ss ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] , con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale con periodicità biennale»1 parte di spesa non riferibile al reddito professionale o d’impresa ovvero non deducibile fiscalmente (cfr., sul punto, la ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] vitale).
Le sovrimposte come strumento di attuazione della finanza locale
Un’area del nostro ordinamento in cui era «il possesso di redditi fondiari, di capitale, d’impresa e diversi prodotti nel territorio dello Stato, ancorché esenti dall ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] si collocano nella terra di mezzo tra la partecipazione al rischio d’impresa costituita a fronte del conferimento di risorse imputate a capitale (azione) e il finanziamento con diritto al rimborso del prestito ad una data scadenza (obbligazione ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] e stabilità di gettito (invero essenzialmente destinato a finanziare la spesa sanitaria delle regioni), oltre che al una serie alquanto eterogenea di attività, come quelle: d’impresa commerciale, lato sensu intesa, agricola, di lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] degli altri proventi che concorrono a formare il reddito d’impresa o che non vi concorrono in quanto esclusi e l ’imposizione delle persone giuridiche in una lettera di Einaudi, in Cosciani, C., Scritti scelti di finanza pubblica, Padova, 1983, 949. ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] e applicativi, in Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, Milano, 2014, II, 961 ss.; Cavalli, G., sub artt. 149-151, in Campobasso, G.F., a cura di, Commentario al Testo Unico della Finanza, Torino, 2002; Cavalli, G., Il ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] finanza pubblica. Tale principio è stato ripreso, approfondito e specificato dal d.l. n. 1/2012. L’art. 5 del d. la tutela della libertà d’impresa), che si pone il fine di garantire la libertà di iniziativa economica (esattamente come il d.l. n. 1/ ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] ’, che si alimenta della sinergia tra comunicazione e finanza, necessita di una elevata concentrazione di infrastrutture e una discriminante imprescindibile nella valutazione del rischio d’impresa. I fondi comuni di investimento immobiliare, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] attivi' debbano essere i fondi nella vita societaria delle imprese. Su questo aspetto torneremo più avanti.
Le tipologie dei disciplina attuale è quella prevista dal più volte citato Testo Unico della Finanza (d.l. 24.2.1998, n. 58), che ha sancito ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...