Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di usura. Le Scritture erano rispettate ma era possibile finanziare gli investimenti del mercante, ricevendo a conclusione dell’ traffici e lo spirito d’impresa. Nel frattempo, l’antico ius mercatorum si congeda dalla cultura d’antico regime. Il suo ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] via di sviluppo – della creazione di development banks o banche d’investimento a partecipazione pubblica, che possono acquisire quote del capitale di nuove imprese e fornire finanziamenti a lungo termine.
Nel caso di mercati imperfetti, gli strumenti ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] contratto. Quelli che oggi conosciamo come contratti tipici d’impresa, disciplinati nei codici nazionali di tutto il mondo, essere una fonte autonoma del diritto dell’economia e della finanza internazionale, per quali rapporti e per quali soggetti, ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] design del lusso ha attirato l’attenzione del mondo della finanza, portando alla creazione di veri e propri ‘poli del Roma-Bari 2003, nuova ed.
La comunicazione d’impresa, a cura di G. Fabris, Milano 2003.
D.A. Norman, Emotional design. Why we love ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] più contenuti.
L’esperienza internazionale indica che, a livello d’impresa bancaria, i risultati delle operazioni di M&A non ’aumento del loro costo rendono più difficile il finanziamento delle acquisizioni effettuate per cassa. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] essenzialmente a un’operazione riorganizzativa dell’attività d’impresa in forma societaria e di riassetto della 4.2012, n. 1. E poiché la sostenibilità della finanza pubblica e la stabilità finanziaria costituiscono altresì vincoli europei a seguito ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dichiarata dalla legge e dalla Corte di Cassazione attività d’impresa. La crisi finanziaria globale 2007-2009 ha indotto i , che sono state oggetto di riordino in un testo unico della finanza del 1998 (d.lgs. 24.2.1998, n. 58, di seguito t.u ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] cui Luigi Orlando fu il principale azionista e finanziatore sino al suo completamento nel 1926.
La fine ; F. Conti, Alle origini del sistema elettrico toscano: strategie d’impresa e concentrazioni industriali (1890-1920), in Studi storici, XXXII ( ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] e lease back, in Tratt. Perlingieri, Napoli, 2011; Messina, P., Le operazioni finanziarie nel diritto dell’economia. Finanza pubblica e d’impresa, in Trattato di diritto dell’economia, diretto da Picozza, E.- Gabrielli, E., Padova, 2011; Munari, A ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] partecipazioni, anche oltre l’ambito societario dei regimi di finanziamento, non solo per equity, ma anche per capital, crisi economica e alle sollecitazioni d’incentivazione fiscale. Così, il reddito d’impresa ha subito una ripartizione sempre ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...