Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] tra “attività amministrativa in forma privatistica” e “attività d’impresa di enti pubblici”: «L’una e l’altra possono regionale e dunque è espressione di “coordinamento della finanza pubblica”». I criteri direttivi per la razionalizzazione sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] certa cautela poiché, quando la spesa pubblica finanzia gli investimenti (per es., le infrastrutture), i bank (Doing business 2008, 2008) ha creato un indice di ‘facilità d’impresa’. In una graduatoria di 178 Paesi basata su questo indice, l’India ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] , Westview Press, 1994.
Associazione bancaria italiana (ABI), Responsabilità sociale d'impresa. Concetti e strumenti per le banche, Roma, Bancaria Editrice, 2002.
F. Bicciato, Finanza etica e impresa sociale, Bologna, Il Mulino, 2000.
L. Bruni, S ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] soggetti che producono redditi di lavoro autonomo e d’impresa, in considerazione della minore propensione all’evasione che 5443). Una posizione alquanto equilibrata è stata espressa dalla Guardia di Finanza con la circ. 17.8.2000, n. 250400, ove si ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] .
3 Cfr. Di Marzio, Il diritto negoziale della crisi d’impresa, Milano, 2011, 89.
4 Cfr. Galletti, Tecniche e rischi del finanziamento all’impresa in crisi, in AA.VV., Autonomia negoziale e crisi d’impresa, a cura di Di Marzio e Macario, Milano, 2010 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] La soggettività tributaria ai fini IRPEG, in AA.VV., Il reddito d’impresa nel nuovo testo unico, Padova, 1988, 663 ss.; Fedele, unico sulla finanza locale del 1931 e nel vigore del focatico, di ottocentesca istituzione.
Quanto all’impresa familiare, ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] d’investimento). La ragione di ciò era indicata nel ruolo svolto nelle dinamiche che avevano condotto alla crisi del 1929 dalle degenerazioni della cd. “banca mista”, che, cioè, detiene partecipazioni di lungo termine nelle impresefinanziate ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] riscattando il capitale fisso nazionale dalla dipendenza verso la finanza estera; educando sull'esempio dei politecnici tedeschi un " economico", dove la teoria dell'"ottima" dimensione d'impresa avallava il gigantismo monopolistico con tutte le sue ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] in Italia, in Contabilità, finanza e controllo, 2001, 127; Verna, G., I principi contabili: norme tecniche d’interpretazione e d’integrazione della legge, in Giur. comm., 2000, I, 150; Zappa, G., Il reddito d'impresa (rist.), Milano, 1950; Zerbi ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] per il pricing e per il controllo della solvibilità d’impresa.
Il nodo della probabilità degli eventi rari
Il problema
G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di finanza, 2° vol., Teoria del portafoglio e mercato azionario, Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...