Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] 1906 per fare leva sull’ascesa dei titoli e finanziare così una struttura industriale ancora da impiantare. La storia italiana, Milano 1999.
Banca CRT. Storia. Patrimonio d’arte. Comunicazione d’impresa, a cura di C. Ottaviano, Torino 2002 (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] di istanze complementari tra loro e funzionali alla cultura d’impresa sempre segnata da una certo orizzonte di solidarietà e rettore dell’Università Bocconi. L’Istituto di economia e finanza vi avrà un ruolo considerevole con l’insegnamento di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di mercato dell'azienda nelle operazioni societarie di finanza straordinaria, in Giur. comm., 1993, I, 211; Martorano, F., L'azienda, in Tratt. Buonocore, Torino, 2010; Masi, P., Rami d'impresa e rami d'azienda, in Studi per Franco di Sabato, II ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] anche con riferimento allo specifico settore e a dimensioni d'impresa comparabili, almeno nell'ambito del sistema privato (v. tecnologico va aggiunto l'impatto di interventi sociali esplicitamente finanziati dall'IM in accordo con il governo locale, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] F’ (food, fuel e finance, «cibo, combustibile e finanza») e invoca una soluzione di maggiore crescita. Analogamente l’Agenda ) per la misurazione della responsabilità sociale d’impresa, il coefficiente Gini della diseguaglianza della distribuzione ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] seriamente in discussione anche dagli studi di finanza comportamentale), ma diventa, secondo un 71) – alla cd. procedimentalizzazione dell’organizzazione e dell’attività d’impresa. Si tende, cioè, a predeterminare puntualmente l’agire societario: ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] per entrare nella dimensione macroeconomica e della finanza pubblica, ma può essere perfino guardata , A., Principi costituzionali, cit., 609 ss., e Id., Costo e sanzione nel reddito d’impresa, in Riv. dir. trib., 2002, I, 875 ss.).
Il co. 4 bis dell ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] una grande rilevanza, come tipica terziaria, quella della finanza che è diventata più importante delle stesse funzioni di di successo imprenditoriale in grado di rinnovare lo spirito d’impresa e dunque il valore che essa costantemente crea.
Del ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] come fondiari (ad es. in quanto rientranti nel reddito d’impresa ai sensi degli artt. 43 e 90 t.u.i , stante la riconducibilità degli stessi a quelli disciplinati da detto testo unico finanza locale, cui, come detto, si richiama l’art. 2752 c.c ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] attività amministrativa e società pubbliche impegnate in attività d’impresa ( sia riuscita a costituire un argine sicuro del soggetto che la esercita e dalle sue modalità di finanziamento (noto è il caso dell’attività del collocamento, deciso da ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...