Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] dovrebbe soddisfare la domanda e massimizzare i profitti d'impresa. Il fatto è che formalizzazioni del genere, di occupazione della manodopera, della bilancia dei pagamenti, della finanza pubblica e così via. In particolare si tenderà a mettere ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] vari paesi - di grandi imprese transnazionali dell'industria, della finanza, dei servizi; direttori e ritrovano affiancate nel medesimo strato posizioni, come gli alti dirigenti d'impresa, cui è attribuito in genere un reddito elevatissimo e grande ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] contato per lo sviluppo economico successivo. La ‘libertà d’impresa’ valorizzava i talenti e innescava la competizione, la uso della ricchezza sulle attività direttamente produttive e metteva la finanza al servizio di tali attività; la ‘camera dei ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] soggetta a vigilanza pubblica ma esercitata da privati in forma d’impresa ed a scopo di lucro (che trova oggi esplicito riconoscimento nell’art. 61, comma 1 del testo unico della finanza), ha costituito un allineamento al modello già da tempo invalso ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] , Una crisi della nuova finanza, in Proprietà e controllo dell’impresa: il modello italiano, stabilità o contendibilità?, Atti del Convegno di studio (Courmayeur 5 ott. 2007), Milano 2008, pp. 137-52.
Si veda inoltre:
D. Rodrik, A. Subramanian, Why ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] scrittori, stilisti, artisti, designers, musicisti, esperti di finanza e di varie tecnologie, di banca, borsa, direzione di del dilettante estroverso che costituiva buona parte dei titolari d'impresa dell'epoca precedente. È al contrario un soggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] questo modo avevano finito con il cedere alla lusinga della finanza, sino a credere che l’industria fosse in fondo vagliato la possibilità di far convergere in un unico organismo d’impresa le attività produttive sue e della Ford Europa, dando ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] una gestione corretta e trasparente e ridurre il rischio d’impresa (Bianchi, L.A., Il Tuf e il consiglio , in Fratini, M. - Gasparri, G., a cura di, Il Testo unico della finanza, Torino, 2012, 2721 ss.; Nobili, R. - Vitale, M., La riforma delle ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] degli azionisti
Questa espressione deriva dalla teoria dell’impresa. L’attività d’impresa richiede la cooperazione e il coordinamento fra i contributi di diversi agenti, dirigenti, finanziatori, lavoratori, fornitori e così via. Tutti sono legati ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] base negoziale della crisi d’impresa, come: a) gli accordi di ristrutturazione dei debiti, per implementare il ricorso ai quali è stata creata una nuova species, in aggiunta alle diverse già presenti nell’ordinamento, di finanza interinale in regime ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...