IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 3,5 volte). Lo stato è perciò risalito gradualmente nel finanziamento delle proprie spese effettive mediante tributi, dal 62,2% nel valutazione di alcune componenti attive e passive del reddito d'impresa, tra cui le plusvalenze derivanti dal corso dei ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] relazione alle esigenze di salvaguardia dell'economia e della finanza pubblica che s'intendono di volta in volta tutelare svolte in Italia ovvero alle attività di lavoro autonomo o d'impresa svolte non occasionalmente in Italia − quanto le persone ...
Leggi Tutto
Lacava, Pietro
Uomo politico (Corleto Perticara, Potenza, 1835 - Roma 1912). Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici e nel 1860, dopo l’avvio della [...] , arruolò segretamente volontari per l’impresa di Mentana, fornendo loro armi della anche la comune adesione al Grande oriente d’Italia, lo chiamò alla guida del nuovo nel 1907 fu nominato ministro delle Finanze nel terzo governo Giolitti. Lasciato l ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] cultura industriale e di una strategia d'impresa ormai obsolete, il nuovo assetto di il fascista, p. 364; R. Sarti, Giuseppe Volpi, p. 540.
134. Giuseppe Volpi, Finanza fascista, Roma 1929.
135. S. Romano, Giuseppe Volpi, p. 168.
136. G. Toniolo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] dei «cafoscarini» caduti per la patria, che ebbe un finanziamento di circa 200.000 lire raccolte fra i professori e turismo, quello di Maurizio Rispoli (dal 1997), ordinario di Strategie d’impresa — hanno preso atto di quel che a Venezia nel corso ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e credito finanziario (diretto al mutamento delle combinazioni produttive delle imprese) è però alquanto incerta, e d'altro canto i due tipi di finanziamento riguardano i medesimi soggetti debitori. Il dibattito sulla specializzazione bancaria ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nello stato, Firenze 1963, pp. 209-235.
95 A. Cova, L’impresa come comunità, l‘impresa pubblica come laboratorio, in Cultura, etica e Finanza, Esiste un’esperienza cristiana d’impresa?, Milano 1993, p. 72. Ivi alcune considerazione sui lavori della ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] centrati sul protagonismo di medie imprese e gruppi d’impresa che si configurano come autentico architrave unica vera porta di entrata a livello nazionale di flussi globali (finanza, moda, design, media, università, centri di ricerca, centri ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] – avevano mosso i loro primi passi sul terreno della conduzione d’impresa.
Figure come quelle di Leopoldo Pirelli (1925-2007), di tempo, sotto l’incalzare della grave crisi della finanza pubblica italiana dei primi anni Novanta, verrà il protocollo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Program. Quando furono avviati i piani di ammodernamento tecnologico e organizzativo resi possibili da quei finanziamenti, le direzioni d’impresa puntarono a recuperare il pieno controllo sulla forza lavoro. Nella visione degli industriali, il ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...