ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] al vertice del PSI. Il 19 si dimettevano il ministro delle Finanze G. Goria e il ministro della Sanità, il liberale F livelli di "ripetizione differente": iconico, concettuale e comportamentale.
Questa ''presenza del passato'' è sintomo della ricerca ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] molteplici settori, dell'arte, della musica, dell'industria, della finanza, in cui il suo uso, sia pure occasionale, è la maschera contemporanea di una malattia, di un disturbo comportamentale che comunque si sarebbe espresso. È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] constatiamo che, nel descrivere e nello spiegare la vita comportamentale animale e umana, un'ipotetica e tradizionale idea proprio servizio la tecnica, la scienza e il mondo della finanza. Ad esempio, il perfezionamento dei metodi di tortura e lo ...
Leggi Tutto
editorialistica
s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, raggiri, trovatine, finzioni per creare...