• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Economia [8]
Diritto [7]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Scienze politiche [3]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Geografia [1]
Medicina [2]
Finanza e imposte [2]

bolla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bolla Matteo Pignatti Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] da alcuni come un fallimento dell’ipotesi di razionalità degli agenti economici. Secondo la teoria della finanza comportamentale (➔), gli investitori commettono errori sistematici: per es., seguono il comportamento della massa (herd behavior) e vanno ... Leggi Tutto

prevedibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevedibilita Giovanna Nicodano prevedibilità  Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] , si riconobbe la p. dei rendimenti, e questa fu interpretata quale inefficienza del mercato, stimolando gli studi sulla finanza comportamentale. In seguito, si capì che la p. non implica inefficienza, perché i tassi di sconto si possono modificare ... Leggi Tutto

bolla speculativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

bolla speculativa bólla speculativa locuz. sost. f. – Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente [...] ’interno del paradigma di razionalità degli agenti sia in contrapposizione a esso. Secondo la teoria della finanza comportamentale, gli investitori commettono errori sistematici: per es., seguono il comportamento della massa (herd behavior) e vanno ... Leggi Tutto

neurofinanza

NEOLOGISMI (2018)

neurofinanza (neuro-finanza), s. f. Studio delle conseguenze prodotte dai risvolti psicologici e comportamentali nella gestione della finanza. • [tit.] «Neurofinanza» per curare la crisi [testo] Al Capezzale [...] , ma le scuole più avanzate della teoria economica e finanziaria quali la neuro-economia e la neuro-finanza e l’economia e la finanza comportamentale. Sono scuole che hanno la loro matrice nella teoria economica dell’informazione che studia come i ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZA COMPORTAMENTALE – CORRIERE DELLA SERA – FEDERAL RESERVE – NEURO-ECONOMIA

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] lo ripetiamo, a livello di eticità comportamentale. L’eticità dell’intermediazione finanziaria Per una Molyneux, Financial exclusion, Basingstoke-New York 2005. M. La Torre, Microfinanza e finanza etica, «Bancaria», 2005, 10, pp. 4-12. M. La Torre, ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] interim; giustizia, P. Severino; difesa, G. Di Paola; economia e finanze, M. Monti ad interim (dal 16 novembre 2011 all'11 luglio alla critica sociale conducono alle azioni di rottura comportamentale degli happening. Dalla fine degli anni 1970 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] che approfondì la natura delle differenze tra le scuole classica e comportamentale sulla base di osservazioni sperimentali - conclusero che altri fattori, attività in aree funzionali (tipicamente: finanza, approvvigionamenti, gestione del personale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] molteplici settori, dell'arte, della musica, dell'industria, della finanza, in cui il suo uso, sia pure occasionale, è la maschera contemporanea di una malattia, di un disturbo comportamentale che comunque si sarebbe espresso. È stato dimostrato che ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

INTERNET

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] quelli dell’energia, delle comunicazioni, dei trasporti, della finanza e così via. Esse rappresentano, quindi, uno dei da I. vari disordini psichiatrici quali le dipendenze comportamentali, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – INTERNET DEGLI OGGETTI – DIPENDENZA DA INTERNET – SICUREZZA INFORMATICA

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] vecchio organismo di questo tipo in Europa che riceve ingenti finanziamenti ed è in grado di condurre ampie consultazioni presso il nazionale per la protezione dei soggetti umani della ricerca comportamentale e biomedica) ha esaminato l'uso dei feti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4
Vocabolario
editorialistica
editorialistica s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, raggiri, trovatine, finzioni per creare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali