Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] naturale mediatore tra l’oligarchia senatoria e le nuove forze della finanza e delle masse popolari. Contro la volontà del senato e . Criteri d'intervento pubblico, ‘misto’ o aziendale, si sovrappongono e si annullano reciprocamente, lasciando così ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] o per contabilizzare gli scambi che avvengono all’interno di un complesso aziendale.
P. a pronti, a contanti, a termine, a rate
A e ricavo si provvede normalmente mediante imposte o forme di finanza straordinaria (p. per i servizi postali, per i ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di superamento. Ne hanno risentito pesantemente tanto le finanze pubbliche, quanto i livelli degli investimenti e i Benché permangano molti tratti di arretratezza sia nell'eccesso di frammentazione aziendale (meno del 5% delle aziende sopra i 20 ha) ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di superamento. Ne hanno risentito pesantemente tanto le finanze pubbliche, quanto i livelli degli investimenti e i Benché permangano molti tratti di arretratezza sia nell'eccesso di frammentazione aziendale (meno del 5% delle aziende sopra i 20 ha) ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] di yen) da configurarsi come il più grande intervento di finanza pubblica mai realizzato dal dopoguerra. Tuttavia, per tutto il 1998 in base all'anzianità di servizio e sul sindacato aziendale - cominciava a risentire della più generale crisi del ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] a causa della disorganizzazione interna e dell'impropria gestione aziendale. Dal punto di vista della politica estera, l'aperto e dei sindacati, ma non quelli dell'alta finanza e dei finanziatori esteri. L'opposizione dilagò e si costituirono gruppi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] la strada italiana agli studi di economia aziendale.
Al congresso della Sips (Società Italiana pp. 301-542; Studi storici di economia, Bologna 1936; Studi di finanza e statistica, Bologna 1938.
Fonti e Bibl.: Le importanti lettere a Vilfredo ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] dedicò ad attività pubblicistiche su argomenti di contabilità aziendale e gestione d’impresa e prese parte attiva Einaudi, Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministro delle Finanze e dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi De ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] le funzioni organiche dell’impresa (produzione, vendita, finanza ecc.), vi sono linee secondarie relative a funzioni effettivi bisogni informativi, con uno scarso impatto sulle decisioni aziendali. Il concetto, risalente alla fine degli anni 1960, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...