De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di storia economica e sociale, Bologna 1989.
8 L’organizzazione «aziendale» della Chiesa medievale è stata studiata da B. Ekelund, R. Martina, Pio IX, cit., si vedano le pagine di B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il ’900. Da Pio IX a ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] p. 135.
81 Così Gonella si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr. V l‘impresa pubblica come laboratorio, in Cultura, etica e Finanza, Esiste un’esperienza cristiana d’impresa?, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] carattere militare o nei diversi campi della politica e della finanza. Una carriera paradigmatica è quella del grande eroe militare come è noto, in molti sottogruppi all'interno dell'ambito aziendale e di quello statale. Così, i consigli direttivi e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] moderna economia del benessere, nonché alla teoria della finanza pubblica. Ma anche la parte dedicata ai temi di prodotti tessili - dalla contrattazione collettiva (soprattutto a livello aziendale). Il salario venne sempre più visto non tanto come ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] a quello legale, fino alla progettazione della finanza straordinaria. La società di revisione finiva con , il 50% di quelle svizzere. Quanto maggiori sono le dimensioni aziendali, quanto più estesi sono i mercati sui quali l'impresa agisce, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] obbligazionari); sia ‛nel mezzo', dove si collocava l'operatività aziendale (pagamento delle forniture e dei salari); sia, infine, sono stati operati rasente il suolo e il deficit di finanza è stato un limite dello sviluppo economico, adesso si ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] assiematura, divennero economicamente convenienti e necessari alla competitività aziendale negli anni Ottanta. Negli anni Novanta si è aereo, i sistemi ambientali, l’economia e la finanza, le reti di produzione e distribuzione dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] un uomo più attivo che non la vita del gentiluomo di campagna o del finanziere (v. McNeill, 1974, p. 227), e un banchiere-editore ha scritto: i corsi postuniversitari di specializzazione in gestione aziendale si sono diffusi dagli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...