Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] a quello legale, fino alla progettazione della finanza straordinaria. La società di revisione finiva con , il 50% di quelle svizzere. Quanto maggiori sono le dimensioni aziendali, quanto più estesi sono i mercati sui quali l'impresa agisce, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] una società detta raider. La raider ottiene un finanziamento bancario che le consente di acquisire il controllo di economici, politici, sociali. Oppure è lo stesso leader aziendale a scendere in campo mischiando nel partito-azienda bene pubblico ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] correnti e quello delle spese correnti; b) saldo netto da finanziare o da impiegare, che è il risultato differenziale espresso dalla o in quelle di riconversione e di ristrutturazione aziendale si parla, dunque, di ammortizzatori sociali presenti ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] economie di scala, ottimizzando la gestione aziendale, sia a quella di costituire intermediari of finance, Washington 1960 (tr. it.: La moneta in una teoria del finanziamento, Milano 1965).
Hicks, J. R., A suggestion for simplifying the theory of ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] marketing officer è un dipendente dell'azienda che si occupa del volume d'affari aziendale che va in rete; l'e-finance manager è uno specialista dell'area finanza gestita via Internet.
Questi sono solo una piccola parte dei soggetti che animeranno la ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] le variabili di impresa (firm specific) troviamo: dimensione aziendale e potere di mercato, stock di competenze acquisite ( tecnologico va aggiunto l'impatto di interventi sociali esplicitamente finanziati dall'IM in accordo con il governo locale, ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] il bene pubblico offerto e se ne precisino le modalità di finanziamento a carico dello Stato. Nel secondo caso ritiene che le imprese oneri impropri imputabili a obiettivi di carattere non aziendale aveva portato, alla fine degli anni settanta, ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] della crescita. Nei primi vent'anni del secolo si afferma l'impresa unitaria, ovvero articolata per funzioni aziendali (produzione, marketing, finanza, ecc.) controllate e coordinate da un quartier generale. Negli anni venti, negli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] specializzazioni in economia e commercio e in scienza della finanza attirano gli studenti più brillanti, mentre cala l'interesse per l'ingegneria, il marketing e l'amministrazione aziendale.
Una particolare situazione che può causare un rallentamento ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ad advisors specializzati, sui progetti di sviluppo aziendale e sulla qualità economico-finanziaria delle offerte. its reform, Cambridge, Mass., 1982.
Cassese, S., Stato e finanza privata, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1991, n. 4 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...