Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] nel XX secolo, una tecnologia della moneta, degli affari e della finanza che ha avuto origine nell’ambito della common law, che, a banche agiscono piuttosto sui cicli commerciali della vita aziendale e sulla gestione dei trasferimenti di fondi tra ...
Leggi Tutto
equazione
Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] caso di estremo interesse applicativo in campo economico-aziendale è quello dei sistemi lineari, cioè di EDO) in forma canonica. Un esempio di EDO1 lineare omogenea di grande rilievo in finanza quantitativa è la M′(t)=r(t)M(t) in cui r è una funzione ...
Leggi Tutto
reddito, forme di
Entrata o utile (ingl. earning) che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. Si distingue il r. in natura, quando [...] la proprietà privata.
In particolare, il r. operativo aziendale rappresenta il r. ottenuto da un’azienda senza contare la ’occupazione e dell’economia, perseguire l’equilibrio della finanza pubblica.
L’effetto r. è la variazione della quantità ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] quota che gode del diritto di veto sulle scelte aziendali cruciali; la regolamentazione è stata assicurata da speciali agenzie ministri o con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] le funzioni organiche dell’impresa (produzione, vendita, finanza ecc.), vi sono linee secondarie relative a funzioni effettivi bisogni informativi, con uno scarso impatto sulle decisioni aziendali. Il concetto, risalente alla fine degli anni 1960, ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] 5, c.c.) restando esclusa invece la cessione dei singoli beni aziendali. In occasione del t. ai lavoratori è riconosciuto il diritto alla tramite leggi speciali, fondi comunitari ecc.).
In finanza pubblica, l’insieme delle sovvenzioni e delle ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Roma 1965). Nato in una famiglia di imprenditori edili, molto nota nella capitale anche per la sua vicinanza al Partito Comunista Italiano, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria [...] mesi si è dimesso perché in disaccordo con la strategia aziendale adottata dal governo di S. Berlusconi. Nella seconda metà altri, finanziando per un breve periodo Il Sabato, settimanale di Comunione e Liberazione) e della finanza (con partecipazioni ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] finanziato dalla Commissione Europea FP7 su Finanza e Innovazione, poi un progetto sul finanziamento dell'innovazione, finanziato finanziari, l'innovazione e la crescita economica a livello aziendale, settoriale e nazionale. Ha scritto: Lo Stato ...
Leggi Tutto
Hichilema, Hakainde. – Imprenditore e uomo politico zambiano (n. Hachipona 1961). Conseguita nel 1986 la laurea in Economia e gestione aziendale presso l'Università dello Zambia e perfezionatosi in Finanza [...] e strategia aziendale alla Birmingham University, dal 1998 al 2006 ha ricoperto la carica di amministratore delegato della società Coopers and Lybrand, occupando successivamente ruoli dirigenziali in numerose società del Paese. Leader del Partito ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Per lo Studio dell’Organizzazione Aziendale, casa editrice fondata a Milano nel 1971 per affiancare l’attività didattica dell’Istituto postuniversitario per lo studio dell’organizzazione [...] aziendale, e divenuta in seguito autonoma. Specializzata in opere di economia, finanza e gestione delle aziende, diritto. È editrice di vari periodici. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...