MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] ‘provvidenze’ per i dipendenti – dopolavoro, mensa, mutua aziendale, colonie per i figli – un modello di impresa industriale e le attività, in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle provincie lombarde ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] frequentata dai maggiori esponenti della nascente industria e della finanza nonché della cultura e della politica, era di negli Stati Uniti. L’occasione fu un incarico extra aziendale: gli fu infatti affidata la regia della partecipazione industriale ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] del Bilancio Luigi Einaudi, sostenitore di una gestione aziendale con criteri ‘privatistici’, lasciò l’incarico. Nel gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza.
Paratore morì a Roma il 26 febbraio 1967.
Il presidente ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] tra il 1942 e il 1943 in alcune ricerche sulla finanza sabauda, effettuate per conto dell’ufficio studi della Banca commerciale così ripresentare le sue liste sotto il nome di Autonomia aziendale.
Lo scontro tra le due linee di politica sindacale ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] storia, pp. 73, 91, 93, 118, 121; ed inoltre il n. 42 della rivista aziendale Cronache, autunno 1967, pp. 1, 3, 71, 89, 98, 99; il n. 43 1970, pp. 70-76. Sul B. infine Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1957, p. 109; Who's Who in the Italian ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] importazioni dalla Cina. Espressione del positivo percorso aziendale della Menozzi sas furono altresì i due , XII (1931), 1, p. 11; P. Frascani, Politica economica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra (1918-1922), Napoli 1975, p. 115 ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] questo accada, e trovano impiego in diversi settori quali la finanza (rischio di insolvenza, di catastrofe, sistemico, V@R) monossido di carbonio) ed effetti.
Gli indicatori aziendali
A livello aziendale, gli i. permettono di illustrare le aree ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] studi aziendali, il nucleo di indagine della e. a. ha assunto una marcata interdisciplinarità, estendendosi innanzitutto alla disciplina del management di matrice anglosassone (in prevalenza guidata da scopi pragmatici), ma pure alla finanza, con ...
Leggi Tutto
fusione
Sandrine Labory
In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico. È tipicamente realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di [...] dover esborsare grandi quantità di denaro. L’obiettivo della f. generalmente è la ricerca di miglioramento nella gestione aziendale per costruire o difendere un vantaggio competitivo. La f. permette anche la diversificazione in nuovi mercati, con ...
Leggi Tutto
risanamento
Giulio Tagliavini
Processo di ristabilimento di condizioni ordinarie di vitalità, con riguardo a un’impresa, alla pubblica amministrazione o più in generale a un’iniziativa economica, che si [...] malattia’, cioè una disfunzionalità nella gestione di un privato o nella finanza pubblica. Il primo stadio di un r. è l’individuazione avere come oggetto il profilo finanziario della gestione aziendale o quello industriale e operativo. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...