Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] degli investitori dall'effetto di maledizione del vincitore le società emettono i titoli a prezzi mediamente sottovalutati.
Finanzacomportamentale
L'impianto sin qui visto della f. classica è posto in discussione dalle sue fondamenta dalla f ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° secolo attraverso una comparazione fra la comunità finanziaria di Londra e quella di New York. Nella ... ...
Leggi Tutto
Settore della scienza economica che studia le decisioni di provvista e di impiego di fondi per il raggiungimento dei propri scopi e obiettivi da parte di istituzioni (f. pubblica), imprese (f. aziendale) e famiglie (f. personale).
Finanza ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie forme (patrimoni, stipendi, conti in banca, prestiti ricevuti) e l'insieme delle decisioni prese per usare questo ... ...
Leggi Tutto
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La politica per la stabilità col bilancio non in pareggio. c) La politica per la stabilità col bilancio in pareggio. ... ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, individuali o famigliari o associative o collettive. Nel primo caso la destinazione e il buon governo ... ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] nuove informazioni. I mercati sono tanto più efficienti quanto più casualmente variano i prezzi (Fama 1970). Esponenti della finanzacomportamentale (per es., Shleifer 2000) mettono in questione l'ipotesi che gli investitori si comportano sempre e di ...
Leggi Tutto
editorialistica
s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, raggiri, trovatine, finzioni per creare...