Economia
Operazione di finanzaaziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato [...] economica, è funzionale al processo di crescita ed espansione delle imprese e favorisce la nascita di grandi gruppi aziendali come risposta alla ricerca di maggiore competitività sui mercati internazionali. In altri casi l’a. ha come oggetto ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] che le 'anomalie' (per es. un elevato P/E) siano in realtà variabili esplicative autonome.
Finanzaaziendale
Uno dei temi classici della f. aziendale è l'interrogativo se esista una struttura finanziaria ottimale per le imprese, cioè una composizione ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] Italiano, App. i, Torino 1980, p. 885; T. Bianchi, La Borsa valori e il mercato finanziario, ivi 1983; Trattato di finanzaaziendale, a cura di G. Pivato, Milano 1983; S. Burattelli, L'operatore di Borsa, Firenze 1985; C. Coltro Campi, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Hart, Oliver. – Economista britannico naturalizzato statunitense (n. Londra 1948). Laureatosi presso l’università di Warwick e addottoratosi presso l’università di Princeton, ha lavorato tra l’altro per [...] il MIT. Attualmente è professore alla Harvard University. Esperto di finanzaaziendale, si è occupato soprattutto della struttura degli incentivi in aziende e altre organizzazioni. Nel 2016 è stato insignito insieme a B. Holmström del premio Nobel ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] amministrazione (anche a fini fiscali).
Si definisce c. aziendale anche la disciplina che studia ed elabora, sotto segnalare come la c. di Stato, seguendo l’evoluzione della finanza pubblica, si stia trasformando sempre più in c. pubblica, cioè ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] o per contabilizzare gli scambi che avvengono all’interno di un complesso aziendale.
P. a pronti, a contanti, a termine, a rate
A e ricavo si provvede normalmente mediante imposte o forme di finanza straordinaria (p. per i servizi postali, per i ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] debba aver luogo con tale sistema. R. paese In finanza internazionale, il r. derivante dall’insolvenza degli operatori di imprese bancarie e assicurative.
Gestione del r. aziendale
Nell’organizzazione aziendale un evento si considera a r. quando è ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] di Organizzazione Aziendale di Padova e il Master of Science in economia presso l’università di York in Gran Bretagna. Entrato dal 1999 al 2007 ha presieduto il Gruppo di lavoro di finanza pubblica del Sistema Europeo di Banche Centrali. Dal 2007 al ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] invasi artificiali, prevale l'irrigazione individuale attraverso i pozzi aziendali che in alcune zone si spingono fino a una al vertice del PSI. Il 19 si dimettevano il ministro delle Finanze G. Goria e il ministro della Sanità, il liberale F. De ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...