Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] grandiosa udienza generale» (12 febbraio 1931). Mai la benedizione finale urbi et orbi fu più vera nel senso stretto del europei. La prima messa in Italia fu infatti trasmessa per radio domenica 1 novembre 1931, alle ore 10,00; nemmeno lo scoppio ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] settimana sulla validità delle leggi naturali, non può la domenica credere nei miracoli. Ma è l'annuncio cristiano Yves Congar poteva affermare nel 1965: ‟La Chiesa cattolica è finalmente entrata nella vita dell'ecumene, la quale comincia là dove ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di consacrati e consacrate a un servizio di studio); e finalmente, «troppo staccata la massa del clero italiano dalla vita di seminario biblico che si teneva a casa sua la domenica pomeriggio all’ora del tè, erano diventati centro di irradiazione ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Verso il 1600, nella cattolica Scozia il golf fu vietato la domenica, giorno dedicato alle funzioni religiose. Un recente studio ipotizza invece crescita a balzi. Nel 1893 le ladies poterono finalmente giocare il loro primo campionato, anche se i ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] avuto successo. Il sogno di un rapido colpo di fortuna pareva finalmente realizzarsi al punto che presto, non essendo più in grado di in questa operazione solo una volta a settimana (esclusa la domenica) e non più tutte le sere. Entro le 20.15 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del 1655, tanto da configurarsi come una sorta di ‘soluzione finale’ del problema, ebbe luogo nel 1686. La popolazione valdese, loro particolari, e cioè: l’osservanza del sabato, anziché della domenica, come giorno di riposo e di culto (il «settimo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] insegnamento biblico, riservando l’istruzione catechistica alla domenica in chiesa. Il moderatore Bartolomeo Léger, ottica del documento di Toledo, la prospettiva e la finalità dell’insegnamento religioso, pur senza interferire in alcun modo ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] può caminar la non può portar via il sporchezzo», riferisce Domenico Vesentin (42). Le barene si vanno rapidamente «consumando» e con parte del 4 agosto 1740 il pregadi approvò finalmente quest’ultimo progetto, sperimentato due anni prima a ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] da Pio XII, auspicato da Giovanni XXIII e finalmente dichiarato patrono su invito di vescovi, arcivescovi, cardinali il Regno di Napoli: Gennaro ebbe infatti un rivale in san Domenico, che, grazie anche al sostegno dell’ordine dei Predicatori, del ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Signore, che possano distogliere dal senso religioso della domenica e soprattutto che non siano sguaiatamente ricreative.
Ma ‘intransigentista’, nel quale tanta parte ebbero proprio le finalità devozionali e di pietà. A Padova, dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...