Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] , così da estendersi a una molteplicità di oggetti pertinenti anche ad altre materie, ma comunque rispondenti all’esigenza finalisticamente assegnata allo Stato. La Corte è andata ancora oltre, quando ha rilevato che nel nostro sistema costituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] , condivide con gli altri campi del sapere (e della corrispondente natura del reale) una struttura orientata finalisticamente. In generale l’approccio teleologico aristotelico significa che per comprendere ogni cosa si deve considerare quale sia ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] di fronte a determinati stimoli, in modo da realizzare quella che chiamò una "sindrome di spavento-difesa", finalisticamente orientata alla salvaguardia della vita e riscontrabile in tutti i gradi dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi convinto che ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] di spiegazione qualsiasi elemento di natura casuale o fortuita, in contrapposizione all'atomismo di Democrito, indirizzando quindi finalisticamente l'indagine. La fisica di A. è una fisica essenzialmente qualitativa: in essa si distinguono infatti ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] ed infine, le S.U. osservano come il particolare disvalore della rapina impropria dipenda dal legame strutturale e, in particolare finalistico, tra le offese al patrimonio e alla persona; legame che non viene meno anche se l’offesa al patrimonio non ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] del giudice, saldando i criteri di determinazione della pena base con quelli mediante i quali essa, secondo un processo finalisticamente indirizzato dall’art. 27, co. 3, Cost., diviene adeguata al caso di specie anche per mezzo dell’applicazione ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] 296/2007, che tali soggetti previdenziali sono muniti di un potere di regolazione dei regimi amministrati, finalisticamente vincolato all’equilibrio prospettico.
Obbligo di iscrizione alle casse previdenziali privatizzate anche per i pensionati in ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] sui bambini adottati e sui gemelli. È inoltre possibile pensare che nella filogenesi si siano selezionati geni finalisticamente deputati alla creazione di scorte energetiche sotto forma di tessuto adiposo (trifty genotype o genotipo risparmiatore ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] sentire, oltre i limiti della conoscenza teoretica sempre legata alla causalità dell'esperienza, il mondo come organismo finalisticamente orientato tanto vale quanto avvertire in esso l'opera di una divina provvidenza, s'intende come breve sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] compreso la funzione emopoietica e depurativa e che quindi non era in grado, a differenza di Galeno, di spiegare finalisticamente (De usu partium, IV, 15, in: K III 315 segg.). L'oltranzismo teleologico e provvidenzialistico di Galeno (di chiara ...
Leggi Tutto
finalistico
finalìstico agg. [der. di finalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al finalismo; improntato ai principî del finalismo: concezioni finalistiche. 2. Nel linguaggio medico, di movimento non cosciente (per es., nel sonno o nel...
vis vitalis
locuz. lat. (propr. «forza vitale»). – Espressione con cui nei secoli 18°-19° i biologi aderenti alla concezione vitalistica, in polemica con le concezioni meccanicistiche, indicavano la forza veicolo di vita che ritenevano capace...