• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Diritto [27]
Filosofia [18]
Biografie [12]
Biologia [9]
Diritto penale e procedura penale [10]
Medicina [9]
Temi generali [9]
Storia [6]
Storia della biologia [4]
Diritto amministrativo [4]

epoca

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. ἐποχή, termine che veniva usato in una accezione astronomica per indicare il «punto di fermata» o istante rispetto al quale erano riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali, [...] , che in Marx si rifà alla dialettica e alla filosofia della storia di Hegel, si inserisce in una visione progressiva e finalistica del corso storico. La reazione antihegeliana dello «storicismo tedesco contemporaneo» avrebbe respinto ogni visione ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COORDINATE CELESTI – FINALISTICA – SAINT-SIMON – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

HARTMANN, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Eduard von Antonio Banfi Filosofo, nato a Berlino il 23 febbraio 1842, morto il 5 giugno 1906 nel sobborgo di Gross-Lichterfelde, nel cui tranquillo soggiorno, lungi da ogni rapporto accademico, [...] del mondo; il male e il dolore che si annida nella finità di ogni essere; dalla seconda gli aspetti di armonia finalistica del reale e il senso stesso unitario del suo sviluppo, che mira a dissolvere l'esistenza degli esseri finiti in uno stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN, Eduard von (2)
Mostra Tutti

CECIDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] , venendo così a mancare, tra galla e cecidonte, quel rapporto nutritivo e protettivo nel quale risiederebbe la ragione finalistica delle galle. In altri casi ancora, la deviazione di sviluppo può risultare assai poco manifesta all'esterno (con ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – FICUS CARICA – LEPIDOTTERI – ANGIOSPERME – TISANOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIDIO (1)
Mostra Tutti

TEODICEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODICEA Guido CALOGERO . Termine filosofico introdotto nell'uso dal Leibniz col titolo del suo libro Essai de Théodicée sur la bonté de Dieu, la liberté de l'homme et l'origine du mal (Amsterdam 1710), [...] della filosofia platonica e aristotelica che essa aveva assimilato in sé e che parimente, implicando una considerazione finalistica dell'accadere orientata verso la perfezione divina, ponevano l'esigenza di una giustificazione totale del mondo. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODICEA (2)
Mostra Tutti

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] e titoli di una serie di lavori che il C. illustra con esempi scelti allo scopo di dimostrare la presenza di un disegno finalistico, in cui ogni esistenza rimanda a un'altra, fino all'uomo che possiede la coscienza. In La coscienza secondo la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il jazz-rock europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] emblematica. Questa ricerca di uno spazio acustico tribale comporta l’abbandono delle strutture tonali (con la loro linearità finalistica), per abbracciare la staticità di elementi modali e la centralità del complesso timbrico-fonico, che si va ... Leggi Tutto

adattamento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] perfetti e complicati. Il problema dell’origine degli a. è uno dei più importanti della biologia. L’obsoleta concezione finalistica riteneva che la congruenza degli organismi con l’ambiente fosse dovuta a un disegno prestabilito: ogni specie è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PEDAGOGIA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adattamento (6)
Mostra Tutti

poetica

Enciclopedia Dantesca (1970)

poetica Rosario Assunto Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] storia interna della sua produzione, l'articolarsi di questa in diversi tempi: a ciascuno dei quali corrisponde una nozione finalistica dell'arte e una determinazione della categoria estetica diversa, in tutto o in parte, da quella riconoscibile in ... Leggi Tutto

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] ipotesi si sono fatte per chiarire il mistero della forma, ma finora il mistero perdura. Con l'interpretazione teleologica, o finalistica che dir si voglia, si è creduto di poter dare ragione della forma come risultato della funzione, col noto e ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

diritto privato europeo

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritto privato europeo diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti [...] a osservarsi le discipline nazionali. Tratto precipuo e caratterizzante della nozione appena delineata è la connotazione fortemente finalistica che le è propria. Il diritto privato europeo infatti si è progressivamente sviluppato lungo la direttrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
finalìstico
finalistico finalìstico agg. [der. di finalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al finalismo; improntato ai principî del finalismo: concezioni finalistiche. 2. Nel linguaggio medico, di movimento non cosciente (per es., nel sonno o nel...
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali