Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] di recupero sociale, esige il rispetto del principio di proporzionalità della pena e della dignità dell’uomo. Com’è intuitivo, il finalismo rieducativo della pena stride con l’idea stessa di una pena “perpetua” e se la Consulta ha in passato “salvato ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] e la loro attitudine a realizzare il finalismo rieducativo della pena (art. 27 Cost.).
Analizziamo il primo criterio di delega: a) semplificazione delle procedure, anche con la previsione del contraddittorio differito ed eventuale, per le decisioni ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] tuttavia forti obiezioni in chi ha posto in luce come il dato della spartizione o meno degli utili e della distribuzione finale tra i soci del capitale risultante dall'attività svolta sia esso stesso un dato strutturale; e come questo dato sia poi ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] il percorso iniziato con la sentenza n. 306/1993, affermando che non si può ostacolare il raggiungimento della finalità rieducativa, prescritta dalla Costituzione nell’art. 27, «con il precludere l’accesso a determinati benefici o a determinate ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] risanabilità dell’impresa, ma pone la cessione stessa come modalità di risanamento. Il che ben si inscrive nella generale finalità dell’art. 1 della legge: la conservazione del patrimonio produttivo, ossia dell’impresa, e non il risanamento della ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] reati e della sospensione dei processi». Per giungere infine alla conclusione che in questi casi appare frustrato il finalismo garantistico insito nelle norme sostanziali e processuali più volte richiamate e che dunque «le ragioni delle garanzie ivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] clima culturale generale. E dunque non è un caso che l’unico principio penale costituzionale davvero di rottura, e cioè il finalismo rieducativo della pena, lo si deve a due costituenti che penalisti non erano: Lelio Basso (1903-1978) e Giorgio La ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] dei delitti di attentato previsti dagli artt. 280 e 280 bis c.p. Dopo l’adozione di una norma di espressa definizione della finalità di terrorismo (art. 270 sexies c.p., introdotto ex art. 15, d.l. 27.7.2005, n. 144, come convertito dalla l. 31 ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] di tali meccanismi determina quello che Adler chiama lo stile di vita dell’i. (concetto che sottolinea il finalismo, cosciente o incosciente, degli atti psichici, compresi i processi psiconevrotici). Nel corso dello sviluppo psichico normale la loro ...
Leggi Tutto
finalismo
s. m. [der. di finale agg.]. – In generale, concezione filosofica per la quale la natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (che ne sarebbero quindi il principio esplicativo): il f. della filosofia greca...
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...