• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Filosofia [23]
Biografie [25]
Biologia [19]
Diritto [18]
Temi generali [13]
Storia [10]
Diritto penale e procedura penale [12]
Medicina [11]
Dottrine teorie e concetti [8]
Storia del pensiero filosofico [7]

Stout, George Frederick

Dizionario di filosofia (2009)

Stout, George Frederick Psicologo e filosofo inglese (South Shields, Durham, 1860 - Sydney 1944). Insegnò filosofia morale nell’univ. di Cambridge (1894), fu poi (dal 1896) prof. di psicologia comparata [...] e teorica (in partic. dell’attenzione). Si occupò anche di filosofia, soprattutto di etica e di estetica, nonché del problema del finalismo e di Dio. Le sue principali opere sono: Analytic psychology (2 voll., 1896); A manual of ­psychology (1899; 5a ... Leggi Tutto

Tra Schopenhauer e Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] coloro i quali non scrivono su di lui, evangelisti coloro i quali prendono la penna per difendere e diffondere le sue dottrine. Finalmente ha anche lui la sua “scuola”, dice, divertendosi a coniare un appellativo per tutti i componenti di essa: il ... Leggi Tutto

Fisica

Dizionario di filosofia (2009)

Fisica (Φυσιϰὴ ἀϰρόατις) Opera di Aristotele. L’indagine è avviata stabilendo quali siano i principi nell’ambito della fisica (I, 1), che Aristotele identifica nei «contrari», tra i quali si compie il [...] in cui sono disposti i suoi costituenti; la causa motrice o efficiente, che è l’agente del mutamento, ciò che lo produce; la causa finale, o fine, che è ciò cui il mutamento approda e che spesso coincide con la sua forma (II, 3). Si tratta di quattro ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE IMMOBILE – MECCANICISMO – DETERMINISMO – ARISTOTELE – FINALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Etica (Ethica)

Dizionario di filosofia (2009)

Etica (Ethica) Etica (Ethica) Opera di B. Spinoza, pubblicata post. nel 1677. È divisa in cinque parti: Dio; natura e origine della mente; origine e natura degli affetti; schiavitù umana, ossia le [...] sia la distinzione fra necessità e libertà, considerata da Spinoza unicamente come possibilità di autodeterminazione, sia le pretese del finalismo. La libertà che l’uomo crede di possedere, come anche la distinzione fra bene e male, derivano da una ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – INTELLETTO – FINALISMO – SPINOZA – ASSIOMI

Limiti di pena irrogata e misura alternativa

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Limiti di pena irrogata e misura alternativa Carlo Fiorio Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] il percorso iniziato con la sentenza n. 306/1993, affermando che non si può ostacolare il raggiungimento della finalità rieducativa, prescritta dalla Costituzione nell’art. 27, «con il precludere l’accesso a determinati benefici o a determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – PRESUNZIONE ASSOLUTA – GIURISPRUDENZA – ESPIAZIONE

Nicola di Oresme

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nicola di Oresme Nicola di Oresme (Oresme, Bayeux, 1325 ca - Lisieux 1382) filosofo, matematico, teologo francese. Studiò e insegnò a Parigi; dal 1377 alla morte fu vescovo di Lisieux. Con Giovanni Buridano [...] contribuito alla ripresa moderna della concezione democritea della natura, trovano applicazione nello studio dei moti, affrancati dal finalismo della fisica aristotelica. Gli studi di Nicola di Oresme sull’impetus nella caduta dei gravi, sul moto ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – GIOVANNI BURIDANO – ETICA NICOMACHEA – ARISTOTELICI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicola di Oresme (3)
Mostra Tutti

Stout, George Frederick

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo inglese (South Shields, Durham, 1860 - Sydney 1944). Esponente di una tradizione illustre, quella della psicologia filosofica, ebbe notevole influenza nell'ambiente psicologico inglese; [...] (in particolare dell'attenzione). Si occupò anche di filosofia, in specie di etica e di estetica, nonché del problema del finalismo e di Dio. Tra le altre opere principali: Studies in philosophy and psychology (1930); Mind and matter (1931); God and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT ANDREWS – METAFISICA – PSICOLOGIA – FINALISMO – ABERDEEN

AGNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo senso più ampio, questa parola designa l'atteggiamento di pensiero, che, pure assumendo forme diverse, implica sempre la convinzione che la conoscenza umana non è adeguata alla realtà. Le parole [...] che esistono problemi ch'essa non saprà mai risolvere. Infatti se le questioni riguardanti l'origine della vita, il finalismo della natura, l'origine delle funzioni superiori dello spirito umano (il pensiero in generale) non appaiono necessariamente ... Leggi Tutto
TAGS: ÉMIL DU BOIS-REYMOND – ORIGINE DELLA VITA – MECCANICISMO – MATERIALISMO – TH. HUXLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOSTICISMO (2)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] solo in termini di probabilità. Così, se una popolazione di dimensione finita è soggetta solo alla deriva genetica il risultato finale sarà o la fissazione o la estinzione di un allele la cui frequenza iniziale era p. La probabilità di fissazione è ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] Plutarco alla mera tyche, ma che nondimeno non ha più nulla in comune con l’aristotelica causa finale. Questa immagine di una physis che, escludendo ogni finalità e trascendenza, si risolve in se stessa non deve fare pensare però a un meccanicismo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
finalismo
finalismo s. m. [der. di finale agg.]. – In generale, concezione filosofica per la quale la natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (che ne sarebbero quindi il principio esplicativo): il f. della filosofia greca...
finale
finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali