DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] p. 841) di un suo apprendistato presso Oddone Pascale, a noi noto per le ancone di Staffarda, Saluzzo, Revello e FinaleLigure, ma autore a Savigliano di dipinti e sculture perduti; al suo ambito apparteneva anche l'autore degli affreschi datati 1525 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] nell'Ordine dei frati predicatori - né si hanno prove di un suo preteso discepolato presso il convento "Finariensis" (forse FinaleLigure, cfr. Kaeppeli, II, p. 484) - è certo però che G. ricevette la sua formazione o, in ogni caso, perfezionò ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] concesso dal papa ai Medici (1569), sia che fosse in gioco l'indipendenza dalla Spagna di piccole signorie feudali come FinaleLigure (1579). Di pura rappresentanza si può anche considerare la missione che lo portò per alcuni mesi a Genova nella ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] seguito della nazionalizzazione delle ferrovie, lo Stato decise un ammodernamento complessivo delle linee – nel 1906 Piaggio impiantò a FinaleLigure, insieme al cognato Attilio Odero, che fornì ben due terzi del capitale sociale pari a 500.000 lire ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] cura di R. Barilli - F. Solmi, I, Bologna 1980, pp. 118 s.; D. Villani, I cartelli murali in Italia, 1891-1930 (catal., FinaleLigure), Savona 1981, p. 122 n. 13; M. Lorandi, in Il Novecento italiano (1923-1933) (catal.), Milano 1983, pp. 330-333; E ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a FinaleLigure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] di Sardegna. Quindi, per difendere gli interessi di Finale, lesi dall'istituzione del porto franco di Genova, 4, Brescia 1763, pp. 2089-91; G. B. Spotorno, Storia letter.della Liguria, V, Genova 1858, pp. 117 s. Per generiche notizie biogr. sul B. ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di Tortona e delle piazzaforti di Arona e di FinaleLigure. Nel 1647 diede prova della sua perizia di artigliere Stato medesimo… e particolarmente in quelle di Tortona, Arona e Finale, ricuperationi di Vigevano, difese gloriose di Cremona e Pavia ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] per andare ad abboccarsi con Francesco I a Marsiglia, il C. faceva parte del seguito del pontefice, ma arrivato a FinaleLigure, ai primi di ottobre, dovette rinunciare a proseguire il viaggio a causa delle sue cattive condizioni di salute.
Morto ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] presente alla Quadriennale di Roma (1935), espose Ritratto di mio zio notaio, la grande tela Mattino di pesca (FinaleLigure, Palazzo comunale) e Il nano delle Langhe, che gli valse il premio acquisto della Confederazione professionisti e artisti ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] nov. 1676). Nel 1676 era presente a Genova e presumibilmente intorno a tale anno era attivo con alcuni collaboratori a FinaleLigure. Nel 1678 risulta anche domiciliato a Padova quando il Senato veneziano il 10 agosto approvò l'accordo (del 25 giugno ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.