GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] . Anche come incaricato degli Affari per il Finale, ufficio che mantenne ininterrottamente dal 1749 alla sua 1967, p. 176; A. Beniscelli, Settecento letterario, in La letteratura ligure, la repubblica aristocratica, II, Genova 1992, p. 267; F. Molteni ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] 190; V. Vitale, Diplomat. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 112; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. 41 s.; M. Garino, Storia di Sassello, Genova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] a morte in contumacia e alla confisca dei beni.
Ricevuta la notizia della condanna, si diresse a Finale e poi ad Oneglia, avamposto piemontese in Liguria. Qui il D. prese i primi contatti con le autorità sabaude, culminati in un incontro a Torino ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] che parteciparono alle campagne militari contro alcuni signori della riviera ligure, ribelli al duca e appoggiati dal marchese del Monferrato. viscontec vennero sconfitte e Leonoro trovò rifugio a Finale nel castello del marchese di Ferrara. Leonoro ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] il suo valore conquistandosi anche la benevolenza dell'influente patrizio ligure. Tradusse peraltro due tragedie di Voltaire, l'Alzire e furono pubblicate in due volumi (Poesie di Girolamo Gastaldi, Finale 1779), con dedica a G.F. Durazzo, che aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] Ducato di Milano, su alcuni territori dell'Appennino ligure di Levante, controversia che minacciava di ledere Real Udienza di Sardegna del 1602), all'annoso e delicatissimo problema del Finale.
Giunto in Spagna il 6 ottobre, il 26 novembre (ancor ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] rapporti tra lo Stato genovese e la Casa di S. Giorgio. Finalmente, ormai ottantenne, si ritirò a vita privata e morì il , Genova 1882 p. 12; G. Avignone, Medaglie liguri e della Liguria,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,VIII(1877), p. 523; L. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] feudi imperiali delle Langhe, escludendo, però, dalla trattativa, il marchesato di Finale, venduto dall'Austria a Genova nel 1713. La mancata cessione del marchesato ligure, tanto agognato dai Savoia, e l'irritazione per l'atteggiamento del governo ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] milizie prese a soldo dai medesimi nobili rifugiati nel Finale, con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del , p. 82; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), p. 104; L. M. Levati, Dogi biennali, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] pressione erano gli antichi diritti feudali vantati dalla Repubblica sul Finale, i suoi legami con la Casa di S. Giorgio in relaz. con un documento economico-finanz. dell'anno 1576, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIV (1930), pp. 146 ss. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.