BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] parte formali tentativi di resistenza, la dipendenza dello Stato ligure. Che queste intenzioni fossero condivise dal B. pare dimostrato da una lettera dello stesso B., e la relazione finale dell'ambasceria, ristampata insieme con le istruzioni in ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] mestiere, a tredici anni si trasferì nella vicina Novi Ligure come garzone presso una salumeria, ove contava dì apprendere due mesi di squalifica; in quello ad inseguimento fu battuto in finale da Schulte per soli due metri: era l'unica sconfitta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] famiglia, il F. si accinse alla battaglia finale. A metà novembre iniziarono feroci combattimenti in diversi , Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 423 ss.; Acta in Consilio secreto ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] J C de Nicia" (Enaud, J. Baleison, p. 108), un Giudizio finale in S. Bernardino a Triora (Castelnovi, 1970, p. 169)e un -61; T. Bensa, La peinture en Basse Provence, à Nice et en Ligurie..., Cannes 1908, pp. 63-68; J. Levrot, Fresques à Saint-Dalmas- ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] in lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco di febbre e di fede socialista" (La crisi degli ulivi in Liguria, in La Voce, IV [1912], n. 27), e per la storia, che gli apparve dominata da una ferrea necessità. Ma la maturazione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] da Genova. Le strette relazioni commerciali della città ligure con Narbona, Saint-Gilles ed Arles rendono storicamente dei tre portali (oltre a quella già citata, il Giudizio finale nel portale ovest; la Leggenda di Barlaam come allegoria della vita ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] me tanto gramo e doloroso fuggirono; ma Dio finalmente mi ridette bonaccia" (a Luigi Fornaciari: cit Sorrisi di gioventù, Milano 1899, pp. 114-17; A. Latino, Di un poeta ligure, Genova 1899; A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letter. ital., V, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] il tempo ci ha fatto conoscere poco legali, sono stati finalmente a noi materia di disgusti, et a loro ben spesso Londra F. Bernardi, a cura di C. Prayer, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, XVI(1882): comprende lettere dall'8 sett. 1651 al ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] terzo, e in modo particolare la grazia perfetta del rondò finale. Delle sue Sinfonie, premesse alle opere o indipendenti, due Storia musicale, XVI (1939), nn. 1-2, p. 30; M. Pedemonte, Musicisti liguri. P. A., in Genova, XXII, 1942, n. 4, p. 32; W. ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] nella città e nei dintorni), a Genova e nell'area ligure. Durante gli anni pisani molta della sua attenzione fu dedicata a ", uno intermedio detto "veneto o tipo di Este" e uno finale chiamato "gallico o tipo di La Tène". Aveva ipotizzato anche l ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.