DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] corso di studi avviato e il 10 luglio 1942 sostenne l'esame finale di laurea (discutendo una tesi su una fabbrica di aeroplani da delle vacanze estive – alla foce del Magra, sulla riviera ligure –, periodi di svago poi sempre ricordati da De Carlo ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] loci della Riviera di Ponente a fare il resto. In Liguria il fascismo non aveva attecchito in profondità e Sanremo era da la pubblicazione quando era già in bozze. Come nel finale del Cavaliere inesistente Agilulfo si dissolveva entro la sua armatura ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] della Société belge d'entreprises électriques), la Società idroelettrica ligure, la Società elettrica Riviera di Ponente R. Negri. modo economie e riduzione di spese, e un ambiente finalmente favorevole alla "produzione". Nello stesso tempo, anche ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] deputazione di 10 dame, tra le quali sua madre; v. Annali della Repubblica ligure, IV, pp. 150-151), che aveva l'incarico di chiedere a Napoleone del Metternich.
Con il segretario Giorgio Gallesio di Finale (il cui Saggio storico, redatto dopo l' ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] del '98 e l'inizio del '99 venne finalmente presentato al Consiglio dei sessanta un Rapporto e progetto 412 e ss., 745-945 (carteggio del D.), e ad Indicem; Carteggi di giansen. liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. CIII-CCLIX, 615-657 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] San Mauro venne venduta, e il ricavato fu diviso tra i fratelli. Finalmente, dopo nove anni di traversie, si laureò in lettere con 110 e ; nel settembre riprese la collaborazione alla Riviera ligure di Mario Novaro, avviata in primavera; nell ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] contatto con un ambiente più aperto di quello della provincia ligure: tra i compagni ebbe Mario Damiani e Vittorio Albasini, i fronti d'Europa, l'involuzione del comunismo, ci permettono finalmente di liberarci dei pesi morti" (ibid., p. 180); il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] un tale masprimento dei rapporti fra Venezia e la Repubblica ligure, da far ritenere inuninente lo scoppio delle ostilità.
Agli la figura di questo doge, ma insiste sul "grandissimo fallo" finale, cioè la guerra con Genova, di cui gli attribuisce la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] intenzione di concederle. Si sarebbe dovuto navigare nelle acque liguri controllate dai tradizionali nemici genovesi. Per di più tornò a votare, occorsero ben quarantacinque turni per giungere finalmente a una decisione ormai a notte fonda. Con una ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Genova, ormai stretta nella morsa della fame, e il 16 lo troviamo a Finale, segretario dell'appena costituita Deputazione straordinaria di governo della Repubblica ligure, presieduta da A. Massena. In questa qualità il F. seguì la Deputazione prima ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.