CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] di un alguacil di corte.
Tornato in Italia, incappò in un altro periodo di detenzione, questa volta di quattro anni, a FinaleLigure sotto l'accusa di essere una spia al soldo dei Turchi. Si trasferì quindi a Milano e poi a Bologna, dove risiedette ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] 1436) e poi sotto Tommaso Fregoso che il 3 aprile 1436 riuscì a farsi nominare doge per la seconda volta.
Spinola morì a FinaleLigure il 9 febbraio 1442 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico a Genova. Il suo corpo fu posto in un sarcofago greco ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] un altro figlio, Angelo (ASCG, Censimento).
Nel 1868 portò a termine il sipario per il teatro Sivori di FinaleLigure, nel quale raffigurò Camillo Sivori che viene accompagnato dalla Gloria verso il tempio dei grandi artisti (recentemente restaurato ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] di quell'Ordine, l'insegnamento a partire dai gradi più bassi. Il F. fu dunque prima maestro di grammatica a FinaleLigure, Chiavari e Savona, per passare poi alla cattedra di letteratura italiana nel collegio di Savona, e pervenire infine obtorto ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] (Fiori e calendario, 1952: Torino, collezione Malvano, ripr. in U. M., 2002, p. 60).
Il M. morì il 12 ag. 1952 a FinaleLigure (Savona).
Fonti e Bibl.: A. Galvano, Mostre torinesi, in Le Arti plastiche, 16 genn. 1933, p. 2; A. Rossi, Postuma di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Cancelleria angioina, IV, a cura di R. Filangieri, Napoli 1967, pp. 116, 126; F. Messea, Le convenzioni cesaree col FinaleLigure, Genova 1904, p. 56; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] per dipingere dal vero. Perduto lo studio durante la guerra, continuò a lavorare tra Garessio, luogo natale della madre, e FinaleLigure. Morì a Torino il 24 apr. 1947.
La sua produzione, legata alle matrici del paesaggismo piemontese, da Delleani a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] 1666, dopo aver celebrato le nozze dell'infanta, si mise in viaggio con lei per accompagnarla in Germania, ma giunto a FinaleLigure morì nel monastero dei domenicani il 4 settembre. Fu seppellito nella chiesa di quei padri, da cui il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] documenti poco noti dell'Arch. di Stato di Genova, in Giornale storico-letterario della Liguria, I(1900), p. 123; F. Messea, Le convenzioni cesaree col FinaleLigure, Genova 1904, pp. 27, 56; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] presso l'istituto del Calasanzio di Savona nell'aprile 1833. Come insegnante, fu dapprima a Savona (1835-38), poi a FinaleLigure (1838-45) in una cattedra di retorica; subito dopo la fondazione, nel 1848, dei Collegi nazionali, venne chiamato in ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.