SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] confermata dai quattro sonetti inediti della sezione finale, il primo dei quali combinava lingua , A. S. poeta e narratore, Roma 2004; Per A. S., a cura di V. Luciani, Roma 2013; Percorsi nella poesia di A. S., a cura di L. Benassi, Novi Ligure 2013. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] , invece, condotta contro il marchese del Finale Galeotto Del Carretto che con continue incursioni G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), p. 557; U. Foglietta, Historiae Genuensium, Genuae ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] dove insegnò aritmetica e, dal 1762, grammatica. A Finale, dove ebbe il trasferimento nel 1764, insegnò retorica per F. Scifoni, V, Firenze 1840, p. 120; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, pp. 132-147; L. Picanyol, Gli scolopi ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] di Franza, sulla battaglia di Marignano (anche qui con finale elenco di morti e feriti), che costituirebbe l'unico in N. Giuliani - L.T. Belgrano, Supplemento alle notizie della tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, Genova 1869, pp. 340-346, ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] l'amico P. Nomellini, si avvicinò al gruppo ligure di Albaro, soggiornando frequentemente alle Cinque Terre. Meta preferita i colori che sarebbero poi stati utilizzati nella stesura finale del dipinto. Stilisticamente si avviò proprio allora un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Genova 1979, pp. 22 poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX, (1888), 3, pp. 503-505; L. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] la ribellione di Genova contro il dominio sforzesco offrì finalmente l'occasione, il F. accorse in difesa della città , La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., VII (1967), 1, pp. 142-146; ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] e delicata a causa dei recenti disordini fomentati nel Finale da Vittorio Amedeo II di Savoia, nel 1727 privata e il debito pubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti della Soc. ligure di scienze e lettere, XI (1932), pp. 20 s.; V. Vitale, Diplomatici ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] prima persona agli eventi del 1859 che diedero la spallata finale, anche in Toscana, ai vecchi regimi prerisorgimentali. Con il Nelle sue peregrinazioni Senna viaggiò molto in Italia, dalla Liguria all’Umbria al Piemonte, non mancando, specie negli ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] al Comune di Genova la metà loro spettante del Marchesato di Finale (l'altra metà era rimasta a Lazzarino e Giorgio Del Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXV (1905-06), 1-2, II, p. 63; ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.