PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Carassale. I genitori erano di origine ligure e il padre a quel tempo era il sindaco della piccola cittadina non distante
La carriera hollywoodiana per ‘Podesta’ (non più con l’accento finale sulla ‘a’), proseguì. In due film di minore impatto sul ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] dei fermenti rivoluzionari della Corsica e della zona del Finale.
Nel 1733 fu uno dei due sindicatori ordinari, però di evitare in tutti i modi un loro diretto intervento in Liguria.
A coronamento di questa politica il B., già senatore camerale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] modo di distinguersi, sul monte Valbella, durante l'offensiva finale, meritando una terza medaglia d'argento.
Terminata la divisione militare territoriale di Genova e rimase nel capoluogo ligure sino all'aprile 1922, dopo aver inutilmente tentato ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] e avviato solo nel 1925 su progetto finale dell’ingegnere Vincenzo Gianfranceschi. Il padre di Opere. Di un progetto per la creazione di forza motrice nella riviera ligure, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] grado di preside. Nella primavera 1618 fu inviato nel Finale in visita ufficiale al duca di Feria, governatore di , II, p. 273; V, pp. 10, 78, 207; L. Grillo, Elogi dei liguri ill., Genova 1846, II, p. 274; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] oggi conservata alla British Library di Londra; una copia incompleta, mancante del finale della Fantasia n. 11, dell'intera Fantasia n. 12 e dell uno dei maggiori capolavori strumentali del musicista ligure. Di carattere assai più leggero sono invece ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] 1446 sposò Maria Del Carretto, figlia di Galeotto, marchese del Finale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto Cembalo e di Solcati in Crimea nel 1434, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XVII (1977), pp. 509-517; R. Musso ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] , fino praticamente alla sua esautorazione nella fase finale della fusione di alcune parti del monumento e di Genova, Genova 1929, pp. 262, 314, 316; O. Grosso, Mostra di pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, p. 97, ill. 35; G.C. De Landolina, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Genova. La notizia sembra però smentita da una nota finale che riporta «Per il P. Pallavicino Giesuita di Genova p. 108; E. Graziosi, La prearcadia 1680-1700, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), II, Genova 1992, p. 223 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] ingaggiare battaglia, giacché venne urgentemente richiamato nel mar Ligure per sventare la minaccia rappresentata dalla flotta di il fratello lo inviò con un corpo di armati a Finale per liberare gli ambasciatori veneziani, che, di ritorno dal ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.