MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] occupandosi della ristrutturazione delle difese della città. Fu quindi preso dagli impegni di corte. Nel 1666 si recò a finaleligure per accogliere la promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] d’oro). Morì nel 1463, dopo essere rimasto vedovo (1456) di Agnese, figlia di Galeotto del Carretto, marchese di FinaleLigure, da cui erano nati Leonello e Maddalena, ed essersi risposato (1461) con Camilla Contrari di Ferrara.
L’impegno militare ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] nel novembre 1450 e nel gennaio 1451, al ritorno dal secondo viaggio anziché proseguire per Marsiglia si fermò a FinaleLigure, dove mise mano agli Annales in historiam Finariensis belli ab anno MCCCCXLVI ad annum MCCCCLIII, ovvero Bellum Finariense ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] p. 841) di un suo apprendistato presso Oddone Pascale, a noi noto per le ancone di Staffarda, Saluzzo, Revello e FinaleLigure, ma autore a Savigliano di dipinti e sculture perduti; al suo ambito apparteneva anche l'autore degli affreschi datati 1525 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] nell'Ordine dei frati predicatori - né si hanno prove di un suo preteso discepolato presso il convento "Finariensis" (forse FinaleLigure, cfr. Kaeppeli, II, p. 484) - è certo però che G. ricevette la sua formazione o, in ogni caso, perfezionò ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] concesso dal papa ai Medici (1569), sia che fosse in gioco l'indipendenza dalla Spagna di piccole signorie feudali come FinaleLigure (1579). Di pura rappresentanza si può anche considerare la missione che lo portò per alcuni mesi a Genova nella ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] del podestà, che combatté contro il marchese Giacomo del Carretto, signore di FinaleLigure, il quale aveva tradito i Genovesi. L’11 dicembre Enrico mosse con l’esercito verso Finale e il 16 dicembre decise di attaccare la città ribelle di Savona e ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] che era stata presentata dalla madre. Subì una serie di trasferimenti in varie carceri: a Volterra (febbraio 1931), a FinaleLigure (maggio 1932), a Finalborgo, infine a Castelfranco Emilia, dove diresse il ‘collettivo’ comunista. Fu scarcerato il 1 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] dal 1° marzo 1663 degli ufficiali dei Fiumi per un anno.
Nel luglio-agosto 1649 accompagnò Giovan Carlo de’ Medici a FinaleLigure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in Spagna a raggiungere il re Filippo IV, suo ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] , Livorno 2006, pp. 93, 158, 214; La xilografia italiana. Dalla mostra internazionale di xilografia di Levanto a oggi (catal., FinaleLigure, La Spezia, Collesalvetti), a cura di M. Ratti - G.C. Torre, Milano 2012; Grafica ed Ex Libris: omaggio a ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.