DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] egli era anche compartecipe nella gabella del Finale) dovette metterlo al sicuro da difficoltà R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 236; R. Di Tucci, Docum. ined. ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] de varia fortuna Antiochi a Giovanni del Carretto, marchese del Finale (ed. moderna a cura di G. Farris, Savona 1972 Salvestrini, Firenze 2006, pp. 143-161; F. Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, II, Recco 2009, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] Repubblica e della Casa di S. Giorgio nel Finale, che erano stati lesi in un recente episodio , 255, 257, 272; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. 110, 146; V. Vitale, Diplomatici e consoli della ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] dei testi si desumono da uno scambio epistolare con l’eremitano ligure Angelico Aprosio, al quale inviò le due opere manoscritte; le ma di questa richiesta della monaca sopravvisse nell’edizione finale solo lo pseudonimo e la dedica al Signore, a ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] a disposizione dello Stato maggiore della Wehrmacht. Nella fase finale del conflitto Monti decise quindi di trasferirsi a Milano; con l’acquisto della SIALL (Società industrie agricole ligure lombarda), che controllava la holding Eridania. Questa, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] 1648, i lunghi dibattiti sull'opportunità dell'acquisto del Finale e di Pontremoli, ma soprattutto la crisi con la Spagna fu preside del Magistrato contro i banditi su tutto il territorio ligure; nel 1663 membro della Giunta di marina, nel 1664 tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] che aveva già rifiutato la cessione del dominio alla potente famiglia ligure dei Lascaris. L'acquisto fu perfezionato il 1ºgenn. 1488 anche perché il papa si stava imparentando con i marchesi di Finale e quindi maggiori erano i timori del Moro per il ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] e così sovrabbondante da risultare inattuale: quella di cui lo scrittore ligure aveva già dato prova, e neppure tra le più evidenti, in con tutti i suoi clichés fedelmente riprodotti ed un finale richiamo alla nobiltà del lavoro. Agli adolescenti il C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] al re sabaudo i suoi presunti diritti sul Finale. Tuttavia la riluttanza del governo genovese a Archivi Pallavicini di Genova, inventariati a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXIV (1994), pp. 28-30, 38, 43 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] , n.s., VI (1928), pp. 218 ss.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 163 s., 169, 171, 234, 253, 283 s., 287; C. Santoro, Gli uffici del ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.