COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] , fino praticamente alla sua esautorazione nella fase finale della fusione di alcune parti del monumento e di Genova, Genova 1929, pp. 262, 314, 316; O. Grosso, Mostra di pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, p. 97, ill. 35; G.C. De Landolina, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Genova. La notizia sembra però smentita da una nota finale che riporta «Per il P. Pallavicino Giesuita di Genova p. 108; E. Graziosi, La prearcadia 1680-1700, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), II, Genova 1992, p. 223 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] ingaggiare battaglia, giacché venne urgentemente richiamato nel mar Ligure per sventare la minaccia rappresentata dalla flotta di il fratello lo inviò con un corpo di armati a Finale per liberare gli ambasciatori veneziani, che, di ritorno dal ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] confermata dai quattro sonetti inediti della sezione finale, il primo dei quali combinava lingua , A. S. poeta e narratore, Roma 2004; Per A. S., a cura di V. Luciani, Roma 2013; Percorsi nella poesia di A. S., a cura di L. Benassi, Novi Ligure 2013. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] , invece, condotta contro il marchese del Finale Galeotto Del Carretto che con continue incursioni G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), p. 557; U. Foglietta, Historiae Genuensium, Genuae ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] dove insegnò aritmetica e, dal 1762, grammatica. A Finale, dove ebbe il trasferimento nel 1764, insegnò retorica per F. Scifoni, V, Firenze 1840, p. 120; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, pp. 132-147; L. Picanyol, Gli scolopi ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] di Franza, sulla battaglia di Marignano (anche qui con finale elenco di morti e feriti), che costituirebbe l'unico in N. Giuliani - L.T. Belgrano, Supplemento alle notizie della tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, Genova 1869, pp. 340-346, ...
Leggi Tutto
NOLI (Neapolis)
A. Frondoni
Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983, II, Ancona 1985, pp. 713-732; Ch. Pietri, Note sur la christianisation de la «Ligurie», in QuadStLun, X-XII, 1985-1987, pp. 351-380; L. Vivaldo, La storia, in AA.VV., L'antica Diocesi di Noli ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] l'amico P. Nomellini, si avvicinò al gruppo ligure di Albaro, soggiornando frequentemente alle Cinque Terre. Meta preferita i colori che sarebbero poi stati utilizzati nella stesura finale del dipinto. Stilisticamente si avviò proprio allora un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Genova 1979, pp. 22 poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX, (1888), 3, pp. 503-505; L. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.