La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] relazione all’intera costa tra Sestri Ponente e Voltri, poi Imperia, Finale Ligure, Savona e Varazze, Albenga, Genova e La Spezia. in due dalla Linea gotica nell’autunno-inverno 1944 l’Emilia Romagna pagherà, fra le regioni italiane, il prezzo più ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] anni di Azzo (VII) e la crisi del 1308, nell'Emilia orientale; e ci permette, d'altro canto, di valutare in pieno Bertrando dei Poggetto il compito di concedere in feudo il castrum di Finale Modenese per dieci anni all'E. ed ai di lui fratelli ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di una vicenda peccaminosa. Lo svenimento finale di D. suggella questo primo scontro Paolo il Bello, Fossombrone 1861; M. Romani, Il quinto canto del poema sacro, Reggio Emilia 1869; F. De Sanctis, F. da R. secondo i critici e secondo l'arte ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] tra quelle con un numero di abitanti superiore a 150.000 sono le emiliane: Reggio Emilia con 49,9%, Modena con 47,4%, Parma con 45,2% e Ravenna con fisica del territorio. Il piano rappresenta l’esito finale di un processo più lungo e complesso che ha ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Bologna e il Comune di Bologna nel canzone di Gaber, soffermandosi sull’«eccetera, eccetera» del finale, per commentare il quale usa un’espressione di Gherardo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] , fu d’accordo con lui nello sconsigliare ad Attilio ed Emilio Bandiera l’attacco al Regno borbonico che sarebbe loro costata la Nord, si era dimesso dal triumvirato. Per lui il bilancio finale di quattro mesi di governo segnò all’attivo, al di là ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] eroe troiano Antenore si sarebbe salvato dall'eccidio finale di Troia, secondo la narrazione della Piccola Iliade Loreti, La ceramica attica e i commerci greco-padani del secolo V a.C., "Emilia Preromana", 2, 1949-50, p. 23 (pp. 13-49); G. Uggeri ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] resta sempre un’espressione individuale – sia la manifestazione finale di una realtà densa e vischiosa, di ordine latamente per il futuro. Infatti, il PD risulta primo partito in Toscana, Emilia Romagna e Umbria (rispettivamente con il 37,5%, il 37 e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] esempio la conferenza che Giuseppe Dossetti tenne a Reggio Emilia il 18 maggio 1946 al Teatro municipale presentando le regolati dai Patti Lateranensi».
Oggi sappiamo che dietro quella formula finale ci fu un intervento diretto del Vaticano e che il ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] nel mondo contemporaneo. Ma nelle votazioni finali anche questi schemi vennero approvati da una , Leuven 1997.
45 Cfr. G. Fanti, G.C. Ferri, Cronache dall’Emilia Rossa: l’impossibile riformismo del Pci, Bologna 2001.
46 F. Sportelli, La conferenza ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...