• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [194]
Storia [61]
Arti visive [36]
Musica [29]
Letteratura [28]
Religioni [25]
Storia delle religioni [9]
Teatro [9]
Diritto [7]
Comunicazione [5]

SANTILLANA, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, David (de) Bruna Soravia – Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] e con materiali della legislazione francese, il risultato finale di tale impresa, svolta sull’arco di tre sepolto nel cimitero di Castel Gandolfo. Nel 1924 era morta la moglie, Emilia; il loro unico figlio, Giorgio, fisico e storico della scienza, ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CELESTINO SCHIAPARELLI – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, David (2)
Mostra Tutti

PRATI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Alessio Nicola Badolato PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti. Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] 285-292; Id., “La clemenza di Tito” and the action-ensemble finale in opera seria before 1791, in Mozart -Jahrbuch 1991, II, Kassel 1992 musiche liturgiche e devozionali nella diocesi di Ferrara-Comacchio, Reggio Emilia 2004, pp. 55, 60, 326; N. Wild ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GASPARE PACCHIEROTTI – VINCENZO MANFREDINI – IFIGENIA IN AULIDE – MONACO DI BAVIERA

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio Carmine Pinto PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero. I marchesi Pallavicini di Priola [...] autonomia delle Due Sicilie. Pallavicini partecipò alla fase finale dell’assedio della piazzaforte di Civitella del Tronto a s. E. il Ministro della Guerra sulle grandi manovre nell’Emilia, Roma 1888. Fonti e Bibl.: Lettere, documenti e materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

VACCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giuseppe Susanna Clemente – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante. Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] , conservando un carattere monumentale anche nella sua veste finale moderna. Il chiostro di S. Maria di Monteoliveto , 1936, n. 23, pp. 1-9; G. Vaccaro, La ricostruzione edilizia in Emilia Romagna, ibid., 1948, n. 40-41-42, pp. 74-81; Id., Principi di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIOVANNI KLAUS KOENIG – MARCELLO PIACENTINI – GIOVANNI MICHELUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ambrogio Daniele Bortoluzzi – Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] con relativa facilità e fatti prigionieri. L’attacco finale, che avrebbe portato alla presa di Genova, tuttavia oltre il Tanaro si risolse in una sconfitta. Rientrato a Reggio Emilia dopo la stipula (da parte di Bernabò) della tregua, Ambrogio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DEL BALZO – REPUBBLICA FIORENTINA – COMPAGNIE DI VENTURA – COLLE DI VAL D’ELSA – PIETRO DI LUSIGNANO

RIELLO, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIELLO, Pilade. – Andrea Colli Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] breve passaggio in zona di guerra poco prima della offensiva finale. Carattere indocile e insofferente alla disciplina, venne congedato di vendita per le regioni nordorientali, nonché per l’Emilia Romagna, la Toscana e il Lazio. Ben descrivono le ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EUROPA CONTINENTALE – OLIO COMBUSTIBILE

TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino. Saverio Lamacchia – Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] arie, due duettini, un terzetto e la fuga finale. Lo Stabat mater di Rossini/Tadolini, composto verosimilmente nel musica in chiesa: le raccolte musicali negli archivi ecclesiastici dell’Emilia-Romagna. Atti del Convegno, Ravenna... 2014, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – FRANCESCO IV D’ESTE – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI

GALLI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Amintore Maria Carmela Di Cesare Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini. I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] quindi, l'attività lavorativa come direttore di banda ad Amelia; dal 1871 al 1873 diresse l'istituto musicale di Finale nell'Emilia, dove furono eseguite quattro sue riduzioni per banda di composizioni di grandi maestri e il nuovo oratorio Cristo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NOTAZIONE MUSICALE – TEATRO ALLA SCALA – QUESTIONE ROMANA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

SCOTTI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ranuccio Silvano Giordano – Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607). Il padre, al [...] di Piacenza, che rivendicava lontane origini scozzesi. Dopo Emilia, la primogenita, nacquero Odoardo (morto nel 1667), et profana, in cui riorganizzò i dati presenti nella sua relazione finale a Girolamo Farnese. La morte del cardinale di Richelieu (4 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – S.C. DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA DI S. PIETRO

SYON

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYON Simona Gavinelli (Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] S. Maria di Lenta, e a persone singole, come la menzionata Emilia Bicchieri. Già nel testamento del 1273 aveva indicato quale erede universale dei di Oropa, come attesta il citato foglio finale del ms. capitolare CXXXVI, ripreso forse dallo ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – GASPARINO BARZIZZA – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI MORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
finalése
finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali