• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [219]
Storia [105]
Arti visive [83]
Religioni [49]
Archeologia [53]
Diritto [53]
Letteratura [39]
Musica [38]
Europa [27]
Sport [27]

CERETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Arturo Pier Carlo Masini Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] al periodico socialista La Cronaca di Mirandola-Cento-Finale- San Felice (di cui fu anche redattore), 55; Bakunin e la Prima Internazionale in Emilia. Mostra documentaria. Reggio Emilia 19 marzo-17 apr. 1977, Reggio Emilia 1977, pp. 39-48; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa in eta protostorica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Premessa Premessa (Red.) Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] dunque a cogliere una maggiore continuità tra le culture del Bronzo Finale e quelle della prima età del Ferro, con particolare attenzione ad es., la cultura di Golasecca), quella villanoviana in Emilia, Etruria e Campania, la civiltà di La Tène nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

BORGHI MAMO, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Erminia Ada Zapperi Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] Rossini di Venezia (13 maggio 1876), aggiunse al finale del terzo atto una nuova aria, "Spunta l'aurora . La B. (che aveva sposato il fondatore e direttore della Gazzetta dell'Emilia, A. Cuzzocrea) morì a Bologna il 29 luglio del 1941. Iniziata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – BARCELLONA

BELEARDI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEARDI, Leonello Gaspare De Caro Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] organizzata dagli Estensi nel 1513, alla morte di Giulio II, narrando come essi dovettero invece limitarsi, all'occupazione di Cento e Finale. Bibl.: C. Campori, La Cronica di L. B., in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Teresa Ferratini Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] avvenuta "pochi anni dopo" il 6 giugno 1597, data dell'inizio dei lavori di Santa Maria della Ghiara a Reggio Emilia, può essere messa in relazione col "necrologio" riportato dal Cavallini (1878), in cui si ricorda un "Balbi Alessandro morto 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNI, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNI, Salvatore Fabio Monti Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] fa la differenza' con la sua corsa e la sua concretezza. Perde nel 1988 lo scudetto contro il Milan, in un finale di Campionato tumultuoso che chiude in maniera traumatica la sua militanza nel Napoli. Conclude la carriera ad Avellino in serie B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA

BURNY, Jean Pierre

Enciclopedia dello Sport (2004)

BURNY, Jean Pierre Ferruccio Calegari Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] più edizioni della classica internazionale sul fiume Enza, in Emilia-Romagna. La sua prima importante vittoria arrivò nel 1969 Alle contrastate Olimpiadi di Monaco del 1972 fu quarto nella finale di K1 sui 1000 m, dominata dal grande pagaiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Massari, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Massari, Giuseppe Uomo politico e storico (Taranto 1821 - Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu [...] delicate missioni, prese parte agli eventi che precedettero l’annessione dell’Emilia e della Toscana. Fu deputato dal 1860 al 1876 e dal 1880 concluse i suoi lavori un anno dopo: nella relazione finale, che da Massari avrebbe preso il nome, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOBERTI – TARANTO – FRANCIA – TOSCANA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massari, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

renzata

NEOLOGISMI (2018)

renzata s. f. (iron.) Comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. • non manca chi accusa il sindaco di aver scritto «un minestrone pop», anche con l’ausilio di ghost writers (Filippo Ceccarelli su [...] . IV) • Un blitz a New York per assistere alla storica finale tutta italiana dell’Us open di tennis tra Flavia Pennetta e Roberta Malagò. Una «renzata», dicono scherzando gli stessi renziani. (Emilia Patta, Sole 24 Ore, 13 settembre 2015, p. 7) ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIA PENNETTA – GIOVANNI MALAGÒ – ROBERTA VINCI – MATTEO RENZI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
finalése
finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali